riempirsi di polvere, impolverarsi. -anche sostant . citolini, 226: saranno essi
, telefonici. = femm. sostant . di spolveratore. spolveratura1,
(l'aria). - anche sostant . b. giambullari, i-495:
rendita dalle imposizioni fiscali. - anche sostant . birago, 767: lasciarono
politica i princìpi dello statalismo. -anche sostant . b. croce, iii-27-167
a dinamica). = femm. sostant . di statico1. staticaménte, avv
2. studioso di statica. - anche sostant . milizia, v-487: lo confortò
e doganali. = femm. sostant . di statistico. statisticaménte, avv
, n. i). -anche sostant . buti, 3-199: come erede
, agg. testatore. - anche sostant . podiani, 68: ti voglio
tenacemente a conseguire uno scopo. - anche sostant . alvise contarini, lxxx-3-310:
morte, fare testamento. - anche sostant . conti di antichi cavalieri, 2-147
. che rende testimonianza. - anche sostant . landino, 36: adam in
(un alloggio). - anche sostant . moravia, xlii-209: leggo soprattutto
= voce dotta, da una forma sostant . del gr. tetgàótogog 'lungo quattro
parallelepipedo o di cubo. - anche sostant .: parallelepipedo, cubo. d'
. affetto da tetraplegia. - anche sostant . e. mascarino [«
. schiamazzare, anatrare. - anche sostant . imperiali, 4-617: da lunge
.: essere lattante. - anche sostant . navigazione di san brandano,
ant nascosto, dissimulato. - anche sostant . pietro de'faitinelli, vi-ii-229
(un muratore). — anche sostant . cesariano, 1-115: tèctorii:
della città di troia. - anche sostant . musso, iv-169: simeone che
fanatica ammirazione per la germania. -anche sostant . cattaneo, iii-4-34:
estens. tedesco, germanico (anche sostant .). giov. cavalcanti,
dello stato americano del texas. - anche sostant . soldati, 6-29: anima
etnia indocinese; siamese. - anche sostant . 2. che si riferisce
è nato o vive in tibet -anche sostant . pindemonte, iv-78: alle
è originario di tale città. -anche sostant . c. e. gadda,
il rumore delle scarpe. - anche sostant . goldoni, v-550: - che
di suoni e rumori secchi. - anche sostant . del tufo, 146:
che ne è originario. - anche sostant . g. g. beretti [
teorie astronomiche di tycho brahe. -anche sostant . galileo, 3-1-200: per dare
giambattista tiepolo (1696-1770). - anche sostant . bacchetti, 2-v-173: un mediocre
suddito o discendente di tieste. - anche sostant . alfieri, 1-268: narrare
abitanti della città). - anche sostant . c. brandi, 1-296
tifo, da febbre tifoidea. -anche sostant . fogazzaro, vi-208: io dovrò
incitandolo durante una gara. - anche sostant . rapini, x-2-615: padre atanasio
di spettacolo, ecc. - anche sostant . il caffè politico e letterario,
tipiche di tale malattia. - anche sostant . novellino, xxviii-840: pigliarsi
,, tirchio, spilorcio. -anche sostant . anonimo genovese, 1-1-222: or
come generico epiteto ingiurioso). - anche sostant . boccaccio, dee., 5-10
che abitano tale regione. - anche sostant . (e con valore collettivo).
distretti più settentrionali dell'etiopia. -anche sostant . massaia, ii-130: nell'alta
proprio stato interiore. = femm. sostant . di timbrico. tìmbrico,
sottoposto a intervento di timectomia. -anche sostant . timèle (alla lat
come musico e corista. - anche sostant . gravina, 302: i greci
i fiori di territo. - anche sostant . tale pianta usati in gastronomia per il
[dallo sparviero]. manzoni, anche sostant . fermo e lucia, 119:
antidepressiva (un farmaco). - anche sostant . g. berto, 6-11
; stenderli sulla tela. - anche sostant . senso del colore. l.