Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.17 - Da BALLISMO a BALLO (3 risultati)

. da balla1. ballismo, sm . malattia nervosa, caratterizzata da movimenti

. balista. ballista2, sm . che racconta balle, frottole.

. da balla2. ballo, sm . movimento regolato e ritmato del corpo

vol. II Pag.210 - Da BIANCO-ALATO a BIANCOSO (4 risultati)

detto anche rossetta). biancóne4, sm . vitigno che dà vino bianco (

). biancóne5, sm . nome dato dal popolo fiorentino alla

di biancone *. biancóre, sm . letter. bianchezza, candore,

. biancoségno (biancoségno), sm . cambiale in bianco; qualsiasi

vol. II Pag.211 - Da BIANCOSPINO a BIASCICATO (10 risultati)

una biancosa mollezza. biancospino, sm . arbusto a rami spinosi, con

v.). biancòzzo, sm . ant. colore bianco di fior

. di bianco. biancùccio, sm . bot. sorta di pioppo.

. di bianco. biancume, sm . quantità di cose bianche;

lat. albùmen. biante, sm . ant. vagabondo. lippi

biascicare e deriv. biasciarosari, sm . e f. spreg. bigotto,

). biasciasorbacèrbe e biasciasorbeacèrbe, sm . e f. persona arcigna e inacidita

. biascicaménto (biasciaménto), sm . il biasciare; il rumore che

droga che credono medicinale. biascicapaternòstri, sm . e f. chi recita preghiere

blaesus * bleso '. biascicatìccio, sm . cibo biascicato, ridotto in poltiglia

vol. II Pag.212 - Da BIASCICATORE a BIASIMEVOLE (6 risultati)

. biascicatóre (biasciatóre), sm . che biascica. boccaccio,

sia una biascicatura. biascichìo, sm . il biascicare continuo, insistente.

. biascicóne (biascióne), sm . (femm. -a). chi

. biascicòtto (biasciòtto), sm . pezzo di pane, di biscotto

biasimabile il trasandare. biasimaménto, sm . ant. biasimo. chiose sopra

ancor. biasimatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

vol. II Pag.213 - Da BIASIMEVOLMENTE a BIBACE (4 risultati)

ant. e lett. biasmo), sm . giudizio morale fortemente negativo su una

t>everb. da biasimare. biasimóne, sm . che ha l'abitudine di star

bestemmiare. biastematóre (biastemmiatore), sm . ant. bestemmiatore.

biastemare. biastèmo e biastèmio, sm . ant. bestemmia, maledizione

vol. II Pag.214 - Da BIBASICO a BIBLIOFAGIA (8 risultati)

bìbbio e bibbióne (bibióne), sm . denominazione del fischione (detto nell'

biberón e biberò (biberóne), sm . poppatoio. panzini, iv-69

forma del frutto). bibióne, sm . entom. ant. insetto dittero;

la saint- jean. bibiònidi, sm . plur. entom. famiglia d'insetti

. di biblico. biblicismo, sm . stretta adesione all'insegnamento biblico;

dottrina biblica '. biblicista, sm . (plur. -i). studioso

diffusione della bibbia. 5. sm . ant. espositore della bibbia.

nel sec. xvii. bìbliobus, sm . autolibro: biblioteca ambulante, sistemata

vol. II Pag.215 - Da BIBLIOFAGO a BIBLIOTECA (5 risultati)

), come antropofagia. bibliòfago, sm . (plur. -gi). chi

. nel 1824. bibliòfilo, sm . chi ha la passione della bibliofilia;

fr. bibliographique. bibliògrafo, sm . esperto di bibliografia, versato nelle

. nel 1807. bibliòmane, sm . chi ha la mania di raccogliere

, chiromanzia. bibliopola, sm . (plur. -i). letter

vol. II Pag.216 - Da BIBLIOTECARIO a BICCHIERE (8 risultati)

. nel 1493. bibliotecàrio, sm . (femm. -a). persona

nell'anno 1900. biblista, sm . (plur. -i). studioso

. da biblista. biborato, sm . chim. sale acido dell'acido

1832. bicameralismo e bicamerismo, sm . sistema rappresentativo a due camere,

bicaméralisme e bicamérisme. bicarbonato, sm . chim. sale dell'acido carbonico

(v.). bicarburo, sm . chim. disus. etilene.

bicchieràio (dial. bicchier aro), sm . disus. chi confeziona e vende

. anche bicchière e bicchièri), sm . piccolo recipiente per bere, di varie

vol. II Pag.217 - Da BICCHIERINO a BICCICOCCA (2 risultati)

vino '). bicchierino, sm . piccolo bicchiere per liquori; quantità

. di bicchiere. bicciacuto, sm . ant. scure a due tagli;