Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. II Pag.16 - Da BALLATOIO a BALLINO (11 risultati)

popolare a ballare. ballatóio2, sm . bacchettina trasversale, posta a

. ballatóre1, agg. e sm . (femm. -tricé). dan

tardo ballàtór -sris. ballatóre2, sm . marin. ballatoio della nave

fiumi). ballerino1, sm . chi fa del ballo una professione;

semi della sebastiania paimeri. ballerino2, sm . coccola rossa della rosa selvatica.

me della tua guancia. ballerino3, sm . piccola orchidea (che fiorisce nelle

dell'infiorescenza). ballerino4, sm . rullo leggero per la fabbri

. da ballare. ballerónzolo, sm . disus. ballo rozzo e di

deriv. da balletto. ballétto, sm . ballo breve, fatto alla buona;

. di ballo. ballière, sm . ant. chi fabbrica o accomoda

. da balla1. ballino, sm . canovaccio per imballare; pic

vol. II Pag.201 - Da BEVERATA a BEVUTA (2 risultati)

, bevitóre, agg. e sm . (femm. -trice; popol.

bere '). bevitòrio, sm . ant. calice, bicchiere.

vol. II Pag.202 - Da BEVUTO a BIACCA (4 risultati)

bezzuarre, bezzuarro, bezzuardo), sm . concrezione o calcolo che si forma nell'

. xvi). bezoardo, sm . veter. calcolo che si forma

parola o allusione pungente. bòzzo, sm . moneta veneziana, coniata in argento

orso '). bi, sm . e f. nome della lettera b

vol. II Pag.203 - Da BIACCO a BIADAIOLO (5 risultati)

e nel 1319). biacco1, sm . (plur. -chi), zool

di bile *. biaccóne1, sm . tose. persona finta.

, di biacco1. biaccóne2, sm . chim. carbonato di calcio,

sf. bot. (ant. anche sm . biado, plur. biàdora

biadaiòlo (letter. biadaiuòlo), sm . venditore di biada.

vol. II Pag.204 - Da BIADARE a BIANCHEGGIARE (5 risultati)

celeste ed azzurro. 2. sm . chim. sostanza colorante di tinta

dial. di biavo. biadule, sm . tose. bot. gambo delle biade

lat. blasius. biàlbero, sm . e agg. tecn. che ha

forma della bianca. biancàccio, sm . ornit. gabbiano comune. =

fiori; appena veggo biancheggiaménto, sm . il biancheggiare; / il

vol. II Pag.205 - Da BIANCHEGGIATO a BIANCHEZZA (9 risultati)

sotto, pisa. -con valore di sm . ariosto, 41-46: nel biancheggiar

tua pria usata. biancheggiatóre, sm . disus. imbianchino. garzoni

bianchétta2, sf. (anche bianchetto, sm .). ant. tessuto

chetto. 2. sm . tinta bianca: preparato di vari componenti

. di biancol. bianchétto2, sm . vitigno che dà vino bianco (

diverse regioni). bianchétto3, sm . (anche bianchétta, sf.)

e leggiero. bianchétto4, sm . bot. fungo prataiolo.

. fungo prataiolo. bianchétto5, sm . ittiol. pesce minutissimo e trasparente

, v. bianchétta2. bianchettóne, sm . nome comune dell'uccello cavalier d'

vol. II Pag.206 - Da BIANCHI a BIANCO (6 risultati)

e guelfo. bianchi2, sm . plur. stor. penitenti che alla

nere di due infermieri. bianchiménto, sm . il bianchire, imbiancamento.

furbesco). bianchine » 1, sm . bot. specie di grano (detto

anche bianchetto). bianchino2, sm . disus. imbianchino. arila

lustro d'argento bianchito. biancicaménto, sm . il biancicare; biancheg- giamento

lat. albicare. biancicóre, sm . letter. biancore diffuso (incerto

vol. II Pag.208 - Da BIANCO a BIANCO (1 risultato)

premio. -al figur.: bianco2, sm . (plur. -chi). il

vol. II Pag.210 - Da BIANCO-ALATO a BIANCOSO (7 risultati)

sulla rena. bianco di baléna, sm . sostanza grassa ricavata dal capo di

trasparenza. bianco di fungo, sm . micelio dei funghi coltivati (usato

. 12. bianco fióre, sm . è il titolo dell'inno dei

biancomangiare (bianco mangiare), sm . budino fatto con latte e

. da biamo. biancóne1, sm . ornit. rapace della famiglia

, di biamo. biancóne2, sm . calcare di color bianco latteo

veneto). biancóne3, sm . tartufo bianco o tartufo d'