baliaggio, balire. balilla1, sm . invar. stor. ragazzo (dagli
bàlio1 (ant. bailo), sm . marito della balia; chi nutre
ant. anche bàilo, ballò), sm . stor. chi ha sovrana signoria
di giovani ». balipèdio, sm . campo sperimentale per le prove di
. balestra1. balìstàrio, sm . stor. soldato romano addetto alle
palle nella tavola? 3. sm . esperto di balistica. bocchelli,
nel romeno). bèllo2, sm . ciò che possiede gli attributi della
bel tutto s'ammaccano. bellòcchio, sm . gemma (altrimenti detta occhio di
, di bello1. bellóre, sm . ant. bellezza, leggiadria.
furore, rossore. bellosguardo, sm . belvedere; località che consente una
bellospirito (bèllo spìrito), sm . (plur. bègli spìriti)
bellumóre (bell'umóre), sm . (plur. begli- umori;
specie dello scrivere. bèlo, sm . belato. lorenzo de'medici,
deverb. da belare. bèlone, sm . ittiol. denominazione dell'agu-
cfr. belo. bèl paése, sm . denominazione letteraria dell'italia. petrarca
. belpaese. belpaése, sm . tipo di formaggio. panzini,
. bertesca. beluga, sm . invar. ittiol. cetaceo dei denti-
bèlua { bèlva). belvedére, sm . luogo elevato, da cui si
(v.). beivérde, sm . nella denominazione: vuccellino beiverde,
, belzabù, belzebubbe), sm . nome con cui il nuovo testamento designa
benzoino. belzuar (bezzoarre), sm . bezoar: usato come antidoto.
bemollate. bemòlle (bimòlle), sm . (plur. bemòlle e bemòlli)
. accetto. benaccióne, sm . ant. affetto grande (in
: chi sa? benandare, sm . autorizzazione a continuare un lavoro iniziato
d'andarsene. benandato, sm . scherz. commiato, formula di
proprio il benarrivato. 2. sm . benvenuto. -dare il benarrivato: accogliere
avere) più raro beneavere), sm . aver bene, aver pace, serenità
sec. x). bendàggio, sm . fasciatura; insieme delle bende che
. da bendare. bendaiuòlo, sm . stor. mercante di veli, di
, v. bennola. bendóne, sm . stor. lunga striscia di panno
acer, di benda. bendùccio, sm . ant. striscia di panno che
da benedettino. benedettino2, sm . liquore preparato nei laboratori dei conventi
] dicenza. benedicite, sm . formula latina, quale domanda di
). beneditóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
. benedizionale e bene dizionàrio, sm . collezione dei formulari per le varie
. da benefatto. benefatto, sm . ant. azione fatta bene,
anche benfattóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
di beneficare), agg. e sm . chi ha ricevuto un beneficio, chi
. beneficatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter
. 2. agg. e sm . che gode d'un beneficio ecclesiastico.
sec. xvi). benefìcialista, sm . (plur. -i). stor
riserva delle prime dignità. beneficiaménto, sm . procedimento con cui vengono migliorate le
in beneficio '. beneficiàrio, sm . titolare di benefici ecclesiastici o di
beneficiare), agg. e sm . (ant. benefiziato). che
chiamati beneficiati. 5. sm . ant. beneficio ecclesiastico. baldinucci
. beneficenza. benefìcio e benefìzio, sm . azione di bene (intesa a
. benemèrito1, agg. e sm . (superi, benemeritissimo).
1 meritare '). benemèrito2, sm . ant. beneficio, servizio;
(ant. anche bene plàcito), sm . libera volontà, arbitrio, talento