Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (1 risultato)

ordegno', ant. or dingo), sm . (plur. ant.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

. modo ottativo (anche ottativo, sm .): modo verbale di alcune

burocratici e via dicendo. 3. sm . figur. desiderio, brama (e

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (7 risultati)

settimana] '. ottavàrio1, sm . eccles. insieme di celebrazioni sacre

v. ottava). ottavàrio2, sm . ant. persona che è preposta

n. 7). ottavétto, sm . numism. moneta genovese, detta

, n. 2. ottavinista, sm . e f. (plur. m

. da ottavino1. ottavino1, sm . mus. strumento a fiato (detto

n. 3. ottavino2, sm . metrol. l'ottava parte di una

. di ottavo. ottavista, sm . e f. (plur. m

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (2 risultati)

all'attuario della causa. 4. sm . e f. l'ottava parte (

un doppio legame. ottenebraménto, sm . il fenomeno dell'oscurarsi, del

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (8 risultati)

verb. da ottenere. otteniménto, sm . conseguimento, raggiungimento. bembo,

ottenere. ottenitóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant

agg. che ha otto anni. -anche sm . e {.: bambino o

perenne ', ecc. ottènnio, sm . periodo di otto anni. =

registr. dal tommaseo. ottènto, sm . ant. scopo di un'azione o

ottentòtto (disus. ottentòto), sm . (femm. -a).

. -lingua ottentotta (anche ottentotto, sm .): la lingua parlata da tale

le risposte ottenute. ottèro, sm . anat. ant. parte cava dell'

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (9 risultati)

v. ottico). ottéro, sm . ant. poggio, rilievo.

registr. dal bergantini. ottétto, sm . mus. composizione musicale da camera

. di ottico. otticismo, sm . disus. scienza che studia i

. da ottico. otticista, sm . e f. (plur. m

un carattere precostituito. 7. sm . scienziato, studioso, ricercatore che

, òiv-'vedere '. ottigracutograve, sm . metr. piede quantitativo di sei

(v.). ottilcarbinòlo, sm . chim. alcole nonilico

suff. degli alcoli. ottile, sm . chim. radicale alchilico monovalente derivato

. e. i. ottilène, sm . chim. ottene. = deriv

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (6 risultati)

ottilfenòlo, sm . chim. composto derivato dal fenolo

ottilióne (disus. ottillióne), sm . matem. secondo l'antico sistema

ottimate (ant. ottimato), sm . persona autorevole e altolocata, che

tre giorni. 2. sm . periodo di otto mesi. =

petrocchi. ottimetro (optìmetro), sm . ott. particolare comparatore di precisione

tpov 'misura '. ottimismo, sm . filos. insieme delle concezioni filosofiche

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

'. ottimista, agg. e sm . e f. (plur. m

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

commento (anche semplice- mente ottimo, sm .): denominazione (che implica

i suoi predecessori. 22. sm . ciò che è buono nel massimo grado

. da otto. ottino1, sm . chim. idrocarburo alifatico insaturo la

e. i. ottino2, sm . numism. nome che fu dato al

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (4 risultati)

acconcia di mutare. 3. sm . il numero, la cifra che indica

punto nell'otto. 5. sm . (anche plur.). l'

treno delle otto. 7. sm . plur. stor. otto di guardia

, ottóbro, ottóvre, ottùbrio), sm . decimo mese dell'anno nel calendario

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (6 risultati)

pubblicata non senza errori. ottobrista, sm . e f. (plur. m

ottocedrónte (octocedrónte, ottocèdron), sm . ant. ottaedro.

qua- rantunesime. 2. sm . ciascuna delle ottocento parti in cui

dei numer. ordinali. ottocentino, sm . letter. uomo che conserva idee

di valore spreg. ottocentismo, sm . letter. tendenza a riecheggiare la

. da ottocento. ottocentista, sm . e f. (plur. m