, v. moltilobo. multiloculari, sm . plur. zool. ordine di protozoi
). multilòquio (moltilòquio), sm . ant. e letter. disposizione
efesia). multìmetro, sm . tecn. analizzatore elettro- tecnico o
deriv. da multimodulo. multimòdulo, sm . tecnol. multiplo del modulo di
v.). multinazionalismo, sm . polit. disus. coesistenza di
gr. ttoxut6xc<. multipartitismo, sm . polit. sistema politico caratterizzato da
'piede '. multipèndolo, sm . fis. apparecchio costituito da più
multiperforare. multipiède (moltipiède), sm . ant. scolopendra velenosa.
gr. troxutrolxtxoc;. multiplano, sm . tipo di aeroplano, caratteristico dei
denom. da multiplo. multiplatóre, sm . inform. organo che collega all'
d'azione da multiplare. multiplétto, sm . fis. raggruppamento di rie spettroscopiche
da multiple 'multiplo \ mùltiplex, sm . telecom. tipo di apparecchiatura che
col suff. avverb. multiplicàmini, sm . ant. e letter. processo di
avvenga nei violini comuni. 19. sm . telecom. insieme dei collegamenti telefonici
deriv. da multipolare. multipòlo, sm . elettrotecn. ciascun congegno
popolazioni di lingua occita e sm . che è originario, che in
sotto forma di cristalli misti. occóne, sm . region. colpo inferto con le
- anche sf. 4. sm . faccenda, affare (con riferimento a
occorrere1). occorriménto, sm . ant. e letter. il venire
a lor dinanzi occorso. occórso2, sm . evento, fatto, accadimento.
occorso1. occórso3 (occurso), sm . ant. e letter. l'incon
. di occulto. occultaménto, sm . ant. e letter. l'occultare
vizio. occultatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
deriv. da occulto. occultismo, sm . complesso delle discipline che si occupano
. occultista, agg. e sm . e f. (plur. m
lei gemiti sparsi. 12. sm . ant. e letter. l'intimo
occultare. occumo, sm . bot. pianta del venezuela (
. da occupabile. occupaménto, sm . l'occupare, il prendere
occupato. occupatore, agg. e sm . (femm. -trice). che
occupare). occupazionista, sm . e f. (plur. m
v. occorrere1). oceanàuta, sm . e f. (plur. m
amor di tetide! 2. sm . ciascuno dei fiumi nati dall'unione di
(; 'oceano'). oceànidi, sm . plur. ornit. famiglia di uccelli
occeàno', letter. oceàno), sm . complesso delle acque salate che circonda le
, n. 1. oceanògrafo, sm . studioso o esperto di oceanografia.
ocettatus. ocèllo1 (occhilo), sm . letter. occhietto (con partic
(ocellòtto, ocelòt, ozelòt), sm . felino selvaggio [felis pardalis)
. da oca1. ochéto, sm . mus. tecnica medievale di esecuzione
di oca1). ochino, sm . uccello marino di piumaggio bianco o
v. occidente. ocimène, sm . chim. idrocarburo insaturo, gradevole
degli idrocarburi terpenici. òcimo1, sm . bot. basilico (ocymum basili
preindoeuropea. òcimo2 (òcymo), sm . agric. ant. foraggio per
cresce). ocimòide, sm . bot. ant. basilico selvatico
, v. occhio. òcio3, sm . dial. maschio dell'oca, papero
v. ozioso. ocìpode, sm . zool. genere di crostacei bra-
'piede '). ocipòdidi, sm . plur. zool. famiglia di crostacei
fiume ocqeo. òco1, sm . maschio dell'oca. francesco
, v. oc. òcò, sm . ant. grido di esultanza, di
v. ocotea). ocotóna, sm . invar. zool. cjinere di roditori
voce mon- goia. ocotònidi, sm . plur. zool. famiglia di mammiferi