(lebécchio, lebéccio, libécchio), sm . vento umido, molto violento,
relativo a libro '. libellàtico, sm . (plur. -ci). stor
. da libello. libellista, sm . e f. (plur. m
. da libellista. libèllo, sm . disus. volume di piccola mole,
fr. limacine. limàccio, sm . ammasso melmoso; fanghiglia, mota
chiocciola '). limàcidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
, v. limaccina. limacinidi, sm . plur. zool. famiglia di
. e. i. limacògrafo, sm . chi si applica alla descrizione delle
e. i. limacòlogo, sm . (plur. -gi). chi
e. i. limacòrna, sm . invar. dial. chi fabbrica
del fr. limaille. limaménto, sm . disus. il limare.
. limati (limano), sm . invar. geogr. area lagunare
p 'distruttore'. limàntridi, sm . plur. entom. famiglia di
più il color rosso. 19. sm . parte marcia, guasta di qualche cosa
una gens romana. marciolino1, sm . sapore proprio del marcino. -anche
v. marzolino2. marcionismo, sm . relig. dottrina del filosofo
da lui promosso. 2. sm . seguace delle dottrine di marcione;
(dial. ant. marzóre), sm . corruzione, putrefazione, inquinamento
catal. marzir. marciso, sm . popol. ant. narciso.
v.). marcitóio1, sm . ampia vasca in cui si pongono
femm. di marciume. marciume, sm . parte marcia, guasta, putrefatta
. da marcio1. marco1, sm . (plur. -chi). numism
. anche marca2). màrco2, sm . (plur. -chi). disus
e marchio. marco3, sm . (plur. -chi). l'
polpa, midollo '. marco4, sm . nella locuz. fare marco sfila:
'. marcòlfo [margólfo), sm . (femm. -a). persona
1 balordo '. marcolino, sm . ant. abitante o cittadino della
trono della città. marcóne, sm . popol. ant. mezzano, ruffiano
del nome proprio marco. marconifono, sm . speciale tipo di apparecchio ricevente radiofonico
di apparecchio marconigrafico. marconigramma, sm . (plur. -i). messaggio
(v.). marconista, sm . e f. (plur. m
marcire '. marcòsi e marcosiani, sm . plur. stor. relig.
* calarbassiani '. marcùccio, sm . numism. ant. denaro di
, v. mercorella1. mardochèo, sm . region. persona sciocca, goffa
cfr. martora. mare1, sm . complesso delle acque salate non continentali
v. marcassite. mareggiaménto, sm . movimento violento, scotimento irregolare
deriv. da mareggiare. maréggio, sm . ant. e letter. mareggiata.
maremagno (mare magno), sm . ammasso confuso e caotico di cose
maremagnum (mare magnum), sm . lat. ammasso confuso e caotico
. 2. agg. e sm . (femm. -a). nato
-cavallo maremmano (anche maremmano, sm .): razza tipica della maremma toscana
maremòto (disus. marimòto), sm . fenomeno fisico che si manifesta con
marenghino, sm . marengo (nel linguaggio familiare)
. di marengo. marèngo, sm . (plur. -ghi). numism
riferisce alle maree. mareògrafo, sm . strumento che serve a registrare e
nel 1867). mareogramma, sm . (plur. -i). registrazione
, segno '. mareòmetro, sm . strumento che serve a misurare il
marescalcato (dial. marescalcado), sm . ant. ufficio e carica
, mar ascalco, mariscalco), sm . (plur. -chi).
maréchal 'maresciallo '. maresciallato, sm . stor. funzione, giurisdizione di