(nel 1727). lillo', sm . tose. ant. gingillo.
(v.). lillo2, sm . tose. scherz. maiale.
registr. dal migliorini. lillo3, sm . bot. region. mughetto.
marazzo [maràccio, marasso), sm . luogo paludoso; stagno, acquitrino
, di origine provenzale. marca5, sm . venat. persona posta di vedetta
cadavanzale (anche marcadavanzale, sm .): cornice che collega i
(v.). marcàggio, sm . cinem. operazione con cui
. marcazione. marcaménto, sm . sport. nel gioco del calcio
. di marcantonio1. marcantònio1, sm . uomo alto e robusto, di
ecc. ». marcantònio3, sm . dial. nome regionale del pesce
v.). marcapèzzi, sm . addetto al controllo dei pezzi a
v.). marcapiano, sm . edil. cornice o fascia ornamentale
v.). marcapósto, sm . cartellino o altro contras- segno che
. marcapunto (marcapunti), sm . tecn. nell'industria delle calzature
v. mercatanzia. marcatèmpo, sm . persona addetta al rilevamento e al
). marcatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
. marcavìsita, agg. e sm . invar. nel gergo militare
. di mercé. marcellianismo, sm . relig. dottrina trinitaria di marcello
suo insegnamento. 2. sm . seguace dell'eresia cristologica di marcello
(dial. marcilo, marzèlo), sm . numism. moneta veneziana d'argento
marchesez. marchesano (marchisciàno), sm . ant. marchese.
di marchese '. marchesato1, sm . stor. nell'organizzazione della società
(nel 1507). marchesato2, sm . gerg. ant. mestruazione.
ant. marchéise, marchise), sm . stor. nell'organizzazione dell'impero carolingio
nell'italiano). marchése2, sm . gerg. popol. flusso mensile
. di marchesa. marchesino, sm . giovane marchese. -in partic
., da marchetta. marchettaro, sm . gerg. omosessuale che si
da marca *. marchettista, sm . (plur. -i). commerc
marchétto (diai marchéto), sm . numism. mo neta
una faccia della moneta. marchettóne, sm . gerg. omosessuale dedito alla prostituzione
sapore di elemosina. marchiatóre, sm . ant. chi aveva il compito
. 3. agg. e sm . figur. che addita al pubblico
. marchegiano), agg. e sm . originario o nativo della marca d'ancona
della regione delle marche. marchigiano2, sm . letter. abitante di una marca
. da marca1. marchingégno, sm . strumento, arnese, con
9 e n). màrchio, sm . segno, bollo applicato o impresso
'marchese '. marchióne, sm . disus. marchese. bresciani,
(nel 1572). marciacavallo, sm . sentiero di terra battuta destinato al
v. marziale1. marciarne, sm . letter. marciume, putridume.
. marciapiède [marciapièdi), sm . (plur. marciapièdi, disus
notte marciata. marciatóre, sm . (femm. -trice). atleta
agente da marciare1. marciatràm, sm . invar. nelle strade urbane,
delle professioni. marciavanti, sm . invar. ciascuno dei grossi assi
come nella fava. 10. sm . marciume. bocchelli, 12-259:
marcio, marcire '. marcidóre, sm . letter. ant. marciume. -
. da marcido. marcidume, sm . letter. marciume, putridume.
mercenario. marcifàccio (macifàccia), sm . ant. membro virile.
, di etimo incerto. marcime, sm . insieme dei rifiuti di stalla che
, collettivo -ime. marciménto, sm . il marcire; corrompimento, disfacimento
azione da marcire. marcino, sm . disus. vino prodotto con uva