Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (5 risultati)

. sicil. mangiareddu. mangiarétto, sm . manicaretto. s. girolamo

v. mangeria. mangiaricòtte, sm . e f. invar. chi mangia

mangiarino (disus. mangerino), sm . pasto non abbondante, per lo

. di mangiare2. mangiaròspi, sm . invar. zool. region. biscia

v.). mangiaségo, sm . invar. spreg. chi ama

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (8 risultati)

v.). mangiasémi, sm . invar. popol. uccello che

v.). mangiasocialisti, sm . invar. chi avversa e combatte

v.). mangiasòldi, sm . e f. invar. spreg.

mangiasórci (màngia sórci), sm . e f. invar. chi

rohlfs, 257. mangiatedéschi, sm . invar. chi ostentava coraggio intrepido

(v.). mangiatèrra, sm . zool. region. nittibio maggiore

(v.). mangiaticelo, sm . limitata quantità di vivande; piccola

di avanzaticcio). mangiatiranni, sm . invar. chi odia o avversa

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (3 risultati)

. rohlfs, 1075. mangiatolo1, sm . marin. ant. laverello,

deriv. da mangiare1. mangiatóio2, sm . ant. mangiatoia, stalla.

ant. mangiadóre), agg. e sm . (femm. -trice; ant

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (11 risultati)

oratoria ». mangiatòrie, sm . ant. e letter. mangiatoia.

verb. da mangiare1. mangiatutti, sm . invar. scherz. gradasso,

v.). mangiatutto, sm . e f. invar. chi mangia

mangia a ufo, mangia-a-ufo), sm . e f. invar. (m

v.). mangiauòmini, sm . e f. invar. persona arrogante

v.). mangiavènto, sm . marin. vela di taglio che

mangìfera, sf. (anche mangìfero, sm .). bot. genere di

ammine e composti analoghi. mangime, sm . cibo per gli animali, per lo

secondo taglio '». mangimificio, sm . (plur. -ci). stabilimento

, caseifìcio, ecc. mangimista, sm . e f. (plur.

modello di pasciona. mangióne, sm . (femm. -a). chi

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (10 risultati)

iter, di mangiare1. mangizuppa, sm . e f. invar. gran mangiatore

v.). mangiare, sm . bosco di mangli. ulloa

(nel 1716). mangle, sm . bot. pianta della famiglia rizo-

come emostatico ». mango, sm . (plur. -ghi). bot

v. magona. mangònio, sm . ant. l'arte con cui il

mangustani, mangustano, mangustino), sm . (ant. anche mangostana, sf

sf. (anche mangròve, sm .). bot. formazione vegetale costituita

fr. mangròve. màngui, sm . invar. bot. mango.

. mangurro (manguro), sm . numism. moneta turca di bronzo

v. mangostano. mani, sm . plur. nella religione degli antichi

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (1 risultato)

dei] buoni '. mani, sm . invar. ant. titolo di sovrani

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (4 risultati)

stuzzica e piace. -manicóne (sm .). bandi lucchesi, 81

manga1). manicafèrro, sm . invar. ant. gradasso, millantatore

v.). manicàio, sm . zool. region. nome di diverse

, per la forma. manicaménto, sm . ant. mangiata, scorpacciata;

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (1 risultato)

. manicare2 { manecare), sm . ant. e letter. l'

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (4 risultati)

manicarétto (ant. manicherétto), sm . vivanda particolarmente saporita e appetitosa,

. di manicare2. manicarino, sm . ant. mangiarino, manicaretto,

manicatóre (mannicatóre), agg. e sm . (femm. -trice).

. probabilmente da mano. manicheismo, sm . religione gnostica fondata nel secolo iii

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (2 risultati)

. manichèo, agg. e sm . seguace o fautore del manicheismo.

ant. maneghéto, manichéto), sm . polsino della camicia da uomo o della

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (1 risultato)

. pulci, vi-78: toccherogli la sm . piccolo manico; manico corto, breve