nel 1836). licopèrsico, sm . (plur. -ci). bot
o sostanza analoga. lìcopo, sm . bot. genere di piante della famiglia
v. licopodio). licopodiali, sm . plur. bot. ordine di piante
. licopodio). licopòdio, sm . bot. genere di piante pteridofite,
; 4 lupo '. licòstomo, sm . ittiol. ant. aringa, acciuga
; 4 bocca '. licostrato, sm . stor. ant. luogo in cui
. lìdio, agg. e sm . originario o abitante della lidia (
modo o tono lidio (anche lidio, sm .): nella grecia antica,
, sf., e lidio, sm .): varietà di diaspro, molto
* della lidia '. lidisti, sm . invar. mus. ant. modo
. lito; ant. ho), sm . (plur. ant. e
mancipio (letter. mancìpio), sm . dir. rom. diritto di
'. manclstio (mencìstio), sm . region. strage, macello,
. manciù, agg. e sm . e f. invar. etnol.
dinastia manciù. 2. sm . lingua, appartenente al gruppo meridionale
. 2. agg. e sm . (femm. -a). che
mancomale. 6. con valore di sm . ciò che è di quantità,
v.). màncolo, sm . marin. region. bittone.
. da manco2. mancorrénte, sm . corrimano. savinio, 10-179
(mancusèo, mancuso, manicóso), sm . numism. antico soldo d'oro
, coniato '. mandafuòra, sm . invar. teatr. ant. butta
v. mannaia. mandala, sm . invar. nel tantrismo e nel
significa 'cerchio '. mandaldiàvolo, sm . uccisore. dossi, i-318:
v. maddaleone. mandalòngo, sm . (plur. m. -ghi)
= voce bantu. mandamalanni, sm . invar. che procura disgrazie e
(dial. ant. mannaménto), sm . in passato, circoscrizione giudiziaria e
= da mandarino1. mandarinàtico, sm . letter. disus. mandarinato.
. da mandarino1. mandarinato, sm . dignità e ufficio del mandarino cinese
. da mandarino1. mandarinétto, sm . liquore che si ottiene me
. da mandarino2. mandarinismo, sm . letter. sistema buro
mandarino1 (ant. manderino), sm . titolo che gli occidentali attribuivano agli
mandarino2 (letter. manderino), sm . bot. albero della famiglia rutacee
e alla provenienza orientale. mandarino3, sm . sport. disus. nel gioco
mandatàrio1 (ant. mandatàio), sm . dir. civ. chi,
. da mandato2. mandarino, sm . commerc. documento notato in fede
di tiria purpure. 9. sm . ant. invio. giov.
obbligato a contraccambiarlo. mandato2, sm . (plur. ant. anche le
). mandatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
mandare * affidare '. mandeismo, sm . relig. religione gnostica, attualmente
. da mandeo. mandelato, sm . chim. sale dell'acido mande-
mandorla '. mandelonitrile, sm . chim. cianidrina della benzaldeide,
). mandèo, agg. e sm . relig. che professa il mandeismo
seguace del mandeismo. 2. sm . parlata aramaica propria dei componenti di
. -nervo mandibolare (anche mandibolare, sm .): una delle tre innervazioni
eccezione degli agnati). mandibolati, sm . plur. zool. antennati.
. da mandibola. mandìbolo, sm . ant. portello di chiusura
, v. mandritto2. mando, sm . letter. ant. mandibola.
3. dimin. mandolino, sm . (v.). =