lìccio (ant. lieto), sm . tess. elemento del telaio da
licciòlo (letter. licciuòlo), sm . (disus. anche licciòla,
su cui viveva. 2. sm . e f. studente di liceo.
di benito. licealino, sm . (femm. -a). giovane
. da liceo3. licealista, sm . e f. (plur. m
gr. aóxaiov). liceista, sm . e f. (plur. m
. maki (machi), sm . zool. lemure (v. lemure2
. dal malgascio maka. makò, sm . varietà di cotone pregiato, coltivata
. 2. agg. e sm . e f. che è originario o
ant. malavaro), agg. e sm . che è originario del malabar o
o senza esso. 2. sm . unguento di malabatro. mattioli [
malabatro (malobatro, mallobatro), sm . pianta dell'estremo oriente,
malabbiato (malambiato), agg. e sm . ant. malvagio, perverso.
nel 1547). malàbito, sm . ant. malattia, indisposizione,
(v.). malabócca, sm . (plur. malebócche). persona
abbattimento, debolezza '. malàccio, sm . malattia grave o fastidiosa.
(v.). malàchidi, sm . plur. entom. famiglia di
. malachio). malàchio, sm . entom. genere di coleotteri
o caratteristico della malacia. malacocòtili, sm . plur. zool. distomidi.
) 'coppa '. malacodèrmi, sm . plur. entom. gruppo di
si riferisce alla malacologia. malacòlogo, sm . (plur. -gi). studioso
malacon (malacóne), sm . miner. varietà di zircone che
riferimento al colore. malaconotini, sm . plur. ornit. sottofamiglia di
sul modello di leucoplachia. malacòpodi, sm . plur. zool. gruppo di animali
, guscio '. malacòtteri, sm . plur. ittiol. malacottèrigi.
. malacottèrigi (malacoptèrigi), sm . plur. ittiol. ordine
malacquisto (ant. male acquisto), sm . acquisizione disonesta o fraudolenta; appropriazione
màlacra, sf. (anche màlacron, sm .). ant. bdellio.
(v.). malacuto, sm . disus. etisia.
'. maladattato, agg. e sm . psicol. che ha anomalie caratteriali
v.). maladdrizzo, sm . dial. disordine dovuto a incuria
ladre * lebbroso '. malafàccia, sm . e f. birbante, ribaldo (
malafédico, agg. (plur. sm . -ci). letter. improntato
(mal affare, male affare), sm . (plur. -i; anche
malaffètto2 (mal affètto), sm . ant. inimicizia, ostilità,
* disposizione malevola màlaga, sm . (anche sf.). enol
sec. xiv). malagio, sm . letter. disagio, fastidio. -a
. xii). malagma, sm . (plur. -i). farmac
'. malagnano { malagniano), sm . ant. melanzana.
(v.). malaguida, sm . (usato solo al sing.)
malacca, malese '. malaìsso, sm . tose. ragazzo scapestrato, sconsiderato
(v.). malalbèrgo, sm . albergo malfamato. d'
9. malambo (melambo), sm . bot. pianta'della famiglia euforbiacee
. di malo. malaminchiata, sm . e f. invar. gerg.
v.). malamòcco1, sm . ant. flusso d'acqua.
malamòcco2, sm . (plur. -chi). ant
e di malvagità molta. 2. sm . modo di agire o di condursi pocobuono
. xiv). malandrinàggio, sm . attività criminale svolta da briganti;
le parti malandrinesche. malandrinismo, sm . letter. banditismo, delinquenza.
landern 'vagabondare '. malandrino2, sm . (femm. -a). fuorilegge