v. licciarolo. liccéto, sm . dial. intrico. lotto
. licchétto (lichétto), sm . dial. ghiottoneria; allettamento
. llccia1 (lìcia), sm . ant. palizzata che recingeva il
. leccia). licciàio, sm . (femm. -a). chi
licciaròlo (licceròlo, licciaruòlo), sm . tess. licciolo. d'
. da liccio. licciata » sm . tess. liccio. d'
detti bene licciati. licciatóre1 » sm . (femm. -trice). operaio
agente da licciare. licciatóre2, sm . ant. adulatore. testi
licciatòrio (ant. liciatòrio), sm . tess. lunga stecca cilindrica sulla
tose, magheróne), agg. e sm . (femm. -a).
un lombardo ». 2. sm . figur. ant. persona avida,
. 3. agg. e sm . suino giovane, per lo più castrato
, di magro. magróre, sm . letter. magrezza. =
(maguèy; ant. maghèy), sm . bot. va rietà
xviii, clavigero ». magùglio, sm . marin. cavastoppa, becco corvino
magujo. magusèi (magùsii), sm . plur. stor. antichi abitanti
, popolazione orientale. magutto, sm . dial. muratore, manovale.
, v. ma2. mahaleb, sm . bot. magaleppo. 0
maharajah (marajà, maharayalo), sm . invar. titolo dei sovrani degli
da ràjni). mahatma, sm . invar. appellativo onorifico riservato in
mahdi (mahdì, madi), sm . invar. stor. nella tradizione
. mahdismo (madismo), sm . stor. movimento politico e religioso
mahdista (madista), agg. e sm . e f. (plur.
mahmudiè (mahmudi), sm . numism. moneta turca e persiana
màhua (màua), sm . invar. bot. illipe.
(dial. ant. mazale), sm . zool. mammifero appartenente alla famiglia
i composti analoghi. maialismo, sm . comportamento torpido e inerte (determinato
deriv. da maiale. màice, sm . ant. granoturco, mais.
(maidanno, meidàn, misdano), sm . ant. piazza del mercato
con valore asseverativo. màidi, sm . plur. zool. famiglia di crostacei
. maidino { medino), sm . stor. moneta d'argento coniata
delle feste '. maidismo, sm . medie. deperimento organico per carenza
. e. i. maièro, sm . marin. rivestimento esteriore di una
, v. mammone. maimóne2, sm . marin. bittone o pilastro di
rafforzativo e no. màio1, sm . ant. il mese di maggio.
màio2, sm . ant. mazzuolo da scultore.
. mai. maiolaménto, sm . ant. miagolio. p
maiolicàio (region. maiolicavo), sm . artigiano o operaio dell'industria ceramica
novecento, il telefono. 3. sm . superficie rivestita di piastrelle o mattonelle
mattonelle di maiolica. maiolichino, sm . numism. moneta di piccolo taglio
, v. maggiolino2. maiòlo1, sm . agric. ant. varietà di uva
maiòlo3, sm . region. giovane studente che,
. 2. agg. e sm . che è nato o abita nell'isola
isola di maiorca. 3. sm . formaggio pecorino siciliano molto saporito,
, mayz; disus. maiz), sm . invar. pianta erbacea della
. maiuscolétto, agg. e sm . di scrittura o di carattere tipografico
maior 'maggiore '. maiusculàrio, sm . ant. inventore di eleganti caratteri
n. 2). maiuto, sm . ant. sorta di panno.
(maizallo, maizzale, mayzallo), sm . ant. campo coltivato a mais