(ant. libèrculo, libèrciolo), sm . libro di piccola mole, di
loggiaménto (logiaménto, lozaménto), sm . ant. alloggiamento, accampamento.
. da loggia, loggiato, sm . archit. loggia o serie di logge
deriv. da loggia. loggióne, sm . nei teatri di struttura tradizionale,
, di loggia. loggionista, sm . e f. (plur. m
lògia (pronuncia: lòghia), sm . plur. detti extracanonici attribuiti a
comp. di logico. logicastro, sm . filosofo da strapazzo. ruscelli,
. da logicai. logicismo, sm . filos. matem. corrente di
. logicista, agg.. e sm . e f. (plur. m
deriv. da logico. logicizzaménto, sm . filos. rigida sistemazione dottrinale.
non sarebbe neppur loico. 7. sm . (femm. -a). studioso
; 'ragione '. lògio1, sm . stor. ornamento simbolico, di
loglio. logio (logèo), sm . archeol. parte sopraelevata del proscenio
parola, discorso '. logismo, sm . teoria secondo la quale il logico
ypdcepeo * scrivo '. logismògrafo, sm . disus. esperto di logismografia,
lui in somma. logista, sm . (plur. -i). stor
loglierèlla, sf. (anche loglierèllo, sm .). bot. region.
(ant. lògio, lòlio), sm . bot. genere di piante erbacee
. logo1 (lògos), sm . (plur. -ghi). filos
fr. logographique, logògrafo, sm . nell'antica grecia, scrittore di
. xvi). logogramma, sm . (plur. -i). segno
'. logogrifo (logògrifo), sm . gioco enigmistico (noto fin dall'
xpeta 4 culto '. logologaritmo, sm . matem. iperlogaritmo, logaritmo integrale
(nel 1773). logòmetro, sm . regolo calcolatore usato per svolgere rapidamente
e. i. logopedista, sm . e f. (plur. m
v.). logoraménto, sm . erosione, corrosione, alterazione della
ripugnanti. logoratóre, agg. e sm . (femm. -trice): consumatore
. da logorare. logorìo, sm . azione distruttiva lenta, prolungata,
. lógoro2 (lógro), sm . ant. debilitazione fisica, dimagramento
. da logorare. lógoro3, sm . strumento usato anticamente nella caccia col
v.). logospasmo, sm . medie. ripetizione automatica di una
ypàcpco 'scrivo '. logotachlgrafo, sm . disus. stenografo. papi,
). logotèta e logotète, sm . (plur. -i). stor
. dall'ameudo. logotipo, sm . tipogr. blocco litografico composto di
registr. dall'ameudo. logòtropo, sm . filos. genere di sillogismo ipotetico
deriv. lógre (lugré), sm . marin. tipo di nave a vela
. logudorése, agg. e sm . che si riferisce, che è
(v.). loiétto, sm . bot. region. loglio perenne (
dell'incendio greco. 2. sm . gesuita. periodici popolari, ii-186
esecuzione del gioberti. 2. sm . gesuita. periodici popolari, ii-187
loiolesco). loiolismo, sm . spreg. gesuitismo. niccolini
lesco). loiolista, sm . (plur. -i). spreg
. da loia1. lokanòsio, sm . zucchero di lokao. =
uno zucchero. lokào, sm . lacca che si estrae dalla cor
n. 2. lolìgidi, sm . plur. zool. calamari.
. loligo). loligo, sm . (plur. -ghi). zool
. lolismo (loliismo), sm . medie. intossicazione causata dal
nabokov (1955). lolitismo, sm . neol. disposizione di una ragazza
. e. i. lollaiòlo, sm . tose. capanna che serve di
e. i. lollardismo, sm . stor. complesso delle dottrine della