Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (4 risultati)

. da infracidare. infracidiménto, sm . raro. putrefazione, corruzione,

. infr acretàceo, agg. e sm . geol. cretaceo inferiore. =

). infracretàcico, agg. e sm . (plur. m. -ci)

(v.). infradiciaménto, sm . l'infradiciare, l'infradiciarsi;

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (7 risultati)

d'acquazzone!. infradiciménto, sm . ant. infradiciamento. siri

. infragiuràssico, agg. e sm . (plur. m. -ci)

nel 1882). infragmatìsmo, sm . medie. malformazione diffusa a tutta

infralapsari (disus. infralassari), sm . plur. teol. calvinisti olandesi

, l'errore). infralapsarismo, sm . teol. dottrina degli infralapsari.

. da infralapsari. infralìas, sm . geol. retico. =

.). infraliménto, sm . ant. e letter. infiacchimento,

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (3 risultati)

. inframmésso2 (intramésso), sm . ant. elemento frapposto in mezzo

più inframmettiménto (inframettiménto), sm . o meno violentemente protestarono contro

. lucini, inframmettitóre, agg. e sm . (femm. -trice).

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (1 risultato)

franchigie del mondo. infranciosaménto, sm . spreg. tendenza a usare parole

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (3 risultati)

. da infrangibile. infrangilégge, sm . invar. letter. che viola

(v.). infrangiménto, sm . letter. l'infrangere, l'infrangersi

. infrangitóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (4 risultati)

. da infrantoio1. infrantóio1, sm . ant. frantoio, torchio.

(v.). infrantume, sm . (per lo più al plur.

. infraròsso » agg. e sm . fis. di radiazioni (dette

[dello spettro]. infrascaménto » sm . ant. abbondanza di frasche,

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (2 risultati)

che vi ho presa. infrascato2, sm . ant. capanno, tettoia fatta

. da infrascare. infrasco, sm . (plur. -chi). ramo

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (1 risultato)

. da insegnare. insegnamestièri, sm . e f. invar. scherz.

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (3 risultati)

. lèttone, agg. e sm . che si riferisce o appartiene alla

, v. lettera. lettorato, sm . eccles. ufficio del lettore, configurato

. lettóre1, agg. e sm . (femm. -trice). che

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (4 risultati)

. lektor. lettóre2, sm . stor. elettore. g

lettore1. lettorino1 vetturino), sm . region. leggio. -anche

littirinu. lettorino2, sm . letto caldo, lettime; letame,

. di letto1. lettòrio, sm . ant. leggio. n

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (1 risultato)

, v. lattovaro. lettùccio, sm . letto piccolo o di fortuna;

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (2 risultati)

sec. xiv). letturista, sm . (plur. -i). funzionario

deriv. da lettura. lèu, sm . (plur. lèi). unità

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (11 risultati)

. aeuxàt;. leucacanta, sm . bot. ant. biancospino.

leucanta, sf. (anche leucante, sm .). bot. ant.

leucàntemo (anche leucantèmo), sm . bot. letter. crisantemo bianco

produce fiori bianchi. 2. sm . ant. concrezione calcarea biancheggiante.

'bianco '. leucato2, sm . chim. sale dell'acido leucico.

v.). lèuce, sm . medie. ant. lebbra bianca.

. da leucina. leuciscini, sm . plur. ittiol. tribù di pesci

leucisco). leucisco, sm . (plur. -chi). ittiol

di pesce '. leucismo, sm . biol. alterazione della colorazione cutanea

v.). leucobattèrio, sm . biol. solfobatterio privo di pigmento

v.). leucoblasto, sm . in ematologia, elemento cellulare della

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (4 risultati)

. leucociti [leucòciti), sm . plur. (raro sing.

morboso. leucocito ^ òo, sm . zool. genere di protozoi sporozoi

e. i. leucocriso, sm . miner. ant. pietra con venature

leucodèndro (leucadèndro, leucadèndron), sm . invar. bot. genere di