sta. grossière1 (grossièro), sm . disus. orefice specializzato nei lavori
(nel 1559) - grossino, sm . numism. moneta d'argento che
: spendere un grossino. grossista, sm . (plur. -t). commerciante
dentro un piattino. incoia, sm . (plur. -i). latin
cóllre 1 abitare '. incoiato, sm . latin. dimora, residenza lontano
1 incoia '. incollaggio, sm . tecn. operazione di unire due
deriv. da incollare1. incollaménto, sm . ant. l'incollare, rincollarsi;
applaudendo. incollatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). operaio
valore illativo. incolleriménto, sm . letter. l'andare in collera
incollerito. incollocato » agg. e sm . neol. che non è ancora
in-con valore illativo. incolonnaménto, sm . l'incolonnare, l'incolonnarsi;
piedistallo è incollonata. incolonnatóre, sm . meccan. dispositivo delle macchine per
v. incolpazione. incolpaménto, sm . ant. l'essere incolpato;
incolpato re, agg. e sm . (femm. -trice). ant
. di incolpevole. incolpitaménto, sm . ant. colpa, peccato;
grossolano, rozzo '. incólto2, sm . terreno che non è sottoposto a
di un embrione). 5. sm . dir. nel gergo processuale (specie
incominzaménto, incuminciaménto, inconinciaménto), sm . letter. l'incominciare; principio
malvezzi. incominciatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
agente di incominciare. incomincio, sm . ant. principio, inizio, avvio
lui. incomodatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
ant. e letter. incòmmodo), sm . condizione, situazione o fatto che
promesso il diario. 2. sm . filos. ciò che, pur essendo
. di inconoscibile. inconosciménto, sm . ant. mancanza di conoscenza,
una manifestazione somatica). 4. sm . psicol. insieme dei processi psichici
, compiere '. inconsumo, sm . tose. consunzione. nieri
(tertulliano). incontrafacènte, sm . ant. chi contravviene a
(v.). incontraménto, sm . ant. incontro; unione.
di incontrare), agg. e sm . che incontra, che trova davanti a
gli fece luce. 22. sm . ant. assalto, scontro.
. incontratóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter
. da incontrare. incontrista, sm . sport. pugile particolarmente abile nel
contri 1 contro '. incóntro2, sm . l'incontrare, rincontrarsi; il
come la prima? 3. sm . inconveniente. varchi, 18-1-97:
grandemente mi piacque. 4. sm . ant. affermazione errata, non conforme
v.). incoperchiatóre, sm . operaio addetto a fissare i coperchi
l'anno 1894-95. incoraggiaménto, sm . l'infondere coraggio, moretti, ii-432
. incoraggiatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
d'agente di incoraggiare. incoraggiménto, sm . tose. incoraggiamento, esortazione,
incoraménto (letter. incuoraménto), sm . incoraggiamento, conforto. tommaseo
valore illativo. incordaménto, sm . mus. incordatura. - ant
di tutte le chiacchiere. incordato2, sm . ant. contrazione, irrigidimento dei
di incordalo1. incor datóre, sm . (femm. -trice). operaio
abominevole finestrella qua incorniciaménto, sm . incorniciatura; cornice. buonarroti
illativo. incoronaménto, sm . incoronazione. andrea da barberino
di memorie sublimi. 7. sm . numism. moneta emessa nel xv e
. incoronatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
comp. di incorporale. incorporaménto, sm . unione, comunione. meditazione sopra
vede, col vescovado. incorporatóre, sm . e agg. (femm. -trice
condannati a morte. incòrporo, sm . dir. ant. incorporazione, confisca