grisoumetro, pron. grisùmetro), sm . apparecchio che serve a misurare la percentuale
. fr. grisoumètre. grisù-naftalite, sm . esplosivo a base di nitrato di
guardo, osservo '. grisuscòpio, sm . apparecchio usato per scoprire la presenza
granchiessa '). grittóne, sm . ornit. ant. fagiano.
durante l'inverno). grivarulo, sm . rete a sacco con l'apertura
groviera. grizza { griza), sm . ant. grinza, ruga. -anche
[grizzly] pron. grisli), sm . invar. zool. sottospecie dell'
grizzolir * rabbrividire '. grìzzolo, sm . dial. ant. gricciolo, capriccio
ticchio, brivido '. grò, sm . stoffa di seta pesante. gargiolli
= voce lombarda. gfòbbo, sm . dial. ant. convessità.
con lenizione dell'iniziale. gròfano, sm . ant. garofano. crescenzi volgar
deriv. da grofo. gròfo, sm . tose. incrostazione di sale marino
= etimo incerto. gròg, sm . invar. bevanda composta da acquavite
è grogano (grograno), sm . (anche grograna, sf.)
v. crogiolare. grogiòlo, sm . tose. crogiolo. =
v. grogano. grogrè, sm . stoffa pesante, per lo più di
cfr. grog). grogrlo, sm . rumore sordo e confuso, ronzìo,
. grugnito). groière, sm . ant. ufficiale forestale.
, del terreno. 2. sm . stor. presso i romani, agrimensore
? 5. agg. e sm . dir. che si trova in una
(v.). incapaménto, sm . raro. intestardimento, incaponimento;
. incapocchiato re, agg. e sm . (femm. -trice).
non altrimenti documentato. incaponiménto, sm . ostinazione, fissazione. baldini,
i monti incappati. 3. sm . persona che indossa la cappa. -in
perduta. tom incappellàggio » sm . marin. collegamento framaseo [s.
di passerotto incappiato. incappo, sm . ant. l'incappare; caduta,
dal dizionario di marina. incapponiménto, sm . raro. accapponamelo. svevo,
ant. dial. incapucchiaménto), sm . l'incappucciare, l'essere incappuc
testa del cavallo). incapricciaménto, sm . l'incapricciarsi. - anche al
ora incapriccito di liberty. incapsulaménto, sm . l'incapsulare, l'essere incapsulato
, immaginative usuali. incapsulatóre, sm . operaio incaricato di chiudere ermeticamente,
: la prima spiga di grano e sm . (femm. -a). azionista
, e lo scatto incarboniménto, sm . l'incarbonire. - anche:
, si avventò balenando. incarceraménto, sm . l'incarcerare; carcerazione, reclusione
, encar co, encargo), sm . (plur. -chi). letter
-professore incaricato (anche semplicemente incaricato, sm .): docente fuori ruolo che
la fama del fratello. incàrico, sm . (plur. -chi). l'
incarco). incariménto, sm . disus. rincaro; aumento
per i preoccupanti capitali. incaritóre, sm . disus. chi provoca il rincaro
v.). incarnaménto, sm . letter. l'incarnare, l'in-
inumanità per vendicarsene. incarnatóre » sm . chi incarna. - in partic.
, mi volli innebriare. incarogniménto, sm . l'incarognirsi; scadimento, decadenza
illativo. incarrucolatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
n. 2. incartaménto, sm . ant. documento, atto,
finestra. incartatóre, agg. e sm . (femm. -trice). persona
, n. 5. incarto, sm . involucro di carta, cartoccio.
v. incartocciare. incartocciaménto, sm . raro. l'incartocciare, libro cucito
biologica. incartonatóre, agg. e sm . (femm. -trice). rilegatore
in-con valore illativo. incasellaménto, sm . l'incasellare. -in partic.
in pace così incasellato. incasellatóre, sm . impiegato postale addetto allo smistamento della