, v. agriotta. gripo1, sm . dial. rete da pesca a forma
. grippo. gripòceri, sm . plur. entom. sottordine di
dial. di greppo. grippàggio, sm . meccan. il grippare, l'essere
registrata da tacito). grippiale, sm . marin. segnale galleggiante che indica
deriv. da grippia1. grippino, sm . marin. piccolo cavo dell'àncora.
grippo (dial. gripo), sm . marin. brigantino da corsa
grippe, sf. (anche sm .). invar. medie. influenza
di stoffa). grisaldi, sm . plur. gerg. ant. pidocchi
gris 4 grigio '. grisantèmo, sm . bot. popol. crisantemo.
lenizione dell'iniziale. grìsanti, sm . plur. gerg. ant. pidocchi
; v. grisaldi. grilatóio, sm . utensile di ferro fornito di tacche
colore grigio '. grisi, sm . plur. gerg. pulci.
che i pesci non possano scappare grisomélo, sm . bot. crisomelo. gristórtora, sm
sm. bot. crisomelo. gristórtora, sm . invar. grigio tortora; grigio
[quaresima] è'inimica del grisóne, sm . ornit. region. gavina. grisù
anche grisou, pron. grisù), sm . mi mundo, matre
gris * grigio '. griso2, sm . ant. tessuto grossolano di colore
v. grisiola. grisolampo, sm . crisolampide. baldinucci, 71
con lenizione dell'iniziale. grisòleo, sm . raro. pietra preziosa affine al
cambio di desinenza. grisolétto, sm . ant. crisolito. intelligenza,
cambio di desinenza. grisòlito, sm . crisolito. intelligenza, 24
lenizione dell'iniziale. grisòlo, sm . ant. crogiuolo. benzoni
cui è compo grisònidi, sm . plur. geogr. in tettonica,
grisopàzio (grisopazzo, grisopasso), sm . (anche sastrose.
(v.). grisòppo, sm . ant. scirocco. a
grispigno e grispignolo (grespìgnolo), sm . bot. region. crespigno,
lenizione dell'iniziale. grispóllo, sm . dial. parte di un grappolo;
(disus. gressino, griscino), sm . ba stoncello, filoncino
. gristiano, agg. e sm . dial. cristiano. fucini
sogna ¦ il tempo incameratura, sm . balist. camera di un pezzo
. incamiciatóre, agg. e sm . operaio che, nel
incamminaménto (ant. incaminaménto), sm . prestar credito alle voci,
un suo nuovo poema. incammino, sm . disus. cammino. -anche al
incampanatóre, sm . operaio che, nella fabbricazione delle
l'oro colato. incanalaménto, sm . opera di raccolta e di convogliamento
e di platea. 3. sm . ant. tipo di ornato architettonico.
sulle loro cartelle. incannàggio, sm . operazione dell'incannare; incannatura.
in doppia fila. incannatóio, sm . tess. macchina impiegata per avvolgere
. da incannare. incannatóre, sm . (femm. -trice; popol.
(v.). incannicciato, sm . struttura protettiva di canne intrecciate.
cuffia incannucciata. incannucciato2, sm . incannicciatura. ojetti, iii-317
incantaménto (dial. encantamento), sm . ant. e letter. incantesimo
incantadiàvoli (incanta diavoli), sm . e f. scherz. ant
incantanébbia (incanta nébbia), sm . e f. ant. mangione
, encantadóre), agg. e sm . (femm. -trice; popol.
. incantare1). incantatóre2, sm . disus. chi vende o compera.
incantésmo, ant. incantésemo), sm . arte o potere magico; opera di
incanto1 (ant. encanto), sm . arte o potere magico; opera
. da incantare1. incanto2, sm . dir. modo di vendere un bene
presbiterio solitario e ignorato. incanutiménto, sm . ant. l'incanutire, l'essere