sec. xi). grifóne2, sm . ant. ceffone, pugno.
. grigèllo (grigièllo), sm . ant. stoffa scadente di colore
cenerognolo. grigétto1, agg. e sm . grigio tenue; che è di
come uno spettro. 2. sm . colore grigio sporco. faldella,
, - 2. sm . (femm. -a). cavallo
vento era passato. 2. sm . il colore stesso. landolfi,
dimin. di grigio. grigétto2, sm . disus. scoiattolo comune. bresciani
società calcistica alessandria. 12. sm . il colore stesso. d.
grìgio fèrro), agg. e sm . per lo più invar. (raro
deriv. da grigio. grigionàccio, sm . ant. ribelle all'autorità.
protestante dei grigioni svizzeri. grigióne, sm . zool. genere di carnivori mu-
affine al grigione. grigióni, sm . enol. vino rosso della valtellina,
grigiopèrla [grìgio-pèrla), agg. e sm . grigio chiaro con riflessi perlacei.
v.). grigióre, sm . l'essere grigio; aspetto di ciò
grìgio vérde), agg. e sm . (plur. -i o invar.
è ancora grigioverde. 2. sm . la stoffa e la divisa stessa dei
(v.). grigiume, sm . atmosfera tristemente caliginosa, uggiosa.
10. acer. griglióne (sm .). pavese, i-115:
. da griglia. grigliato3, sm . pavimento o parete di protezione costituito
cambio di coniugazione). grignolino, sm . vitigno coltivato in pie
vinaccioli negli acini. grignolò, sm . dial. vitigno che dà uva
che mi ero dimenticato. 2. sm . gastron. grigliato misto: piatto di
(dial. emprèstedo, imprèstido), sm . popol. prestito.
ted. entlehnung. imprèsto, sm . ant. e dial. prestito.
conoscono il valore. 3. sm . ciò che non è stato previsto;
con valore illativo. imprigionaménto, sm . l'imprigionare; carcerazione.
tabaccaio, un imprigionatóre, agg. e sm . (femm. -trice). sentiva
. da imprima. imprimatur, sm . invar. dir. can. permesso
). imprimitóre, agg. e sm . ant. impressore, stampatore.
(v.). imprincìpio, sm . scherz. ant. principio del
. improbabilista, agg. e sm . e f. (plur. m
diffusa nei dialetti settentr. impromettitóre, sm . (femm. -trice). ant
. di impronto *. improntaménto1, sm . ant. impressione, marchiatura.
deriv. da improntare1. improntaménto2, sm . ant. sollecitazione, esortazione.
eterno beneficio di natura? improntatóre1, sm . (femm. -trice). ant
. da improntare1. improntatóre2, sm . (femm. -trice). mus
egli era ozioso. 5. sm . insistenza; istanza. sercambi,
improntato2, senza desinenza. impronto2, sm . solo nella locuz. all'impronto:
, a disposizione '. impronto3, sm . ant. impronta (di una moneta
ant. di impronta. impronto4, sm . disus. prestito (privato o
. da improperio. impropèrio, sm . ingiuria, insulto grave; vil
'. improvatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
cfr. improperare). impròvero, sm . ant. rimprovero. bracciolini,
per cui il improvvis aménto, sm . ant. improvvisazione. patrizi
artifizio e congegno. 2. sm . improvvisatore; poeta estemporaneo. poliziano
. improvisatóre), agg. e sm . (femm. -trice). chi
de'sorpresi, invilirono. 6. sm . componimento poetico o musicale o rappresentazione
rubus fruticosus '). 4. sm . barriera o siepe spinosa adibita a
letter. impube), agg. e sm . che non è ancora giunto
pudicus 'pudico '. impudóre, sm . letter. impudicizia. -anche: