creditae abnegatio ». ablativo1, sm . gramm. caso grammaticale, che
celio aureliano in poi. ablegato, sm . titolo con cui si designa un
). abluènte, agg. e sm . disus. detersivo. g
'. abnegaménto e annegaménto, sm . ant. rinuncia completa.
fuor di regola '. aboliménto, sm . disus. abolizione. -mettere in
nuvole. abolitóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
. nel 1413. abolizionismo, sm . dottrina o movimento favorevole all'abolizione
ingl. abolitionism. abolizionista, sm . e f. (plur. m
. abomaso (abòmaso), sm . zool. quarta cavità dello stomaco
. di abominabile. abominaménto, sm . ant. l'abominare, abominazione;
, e serviziali. appannàggio, sm . dir. nel diritto medievale:
* pane '). appannaménto1, sm . l'appannare; l'offuscarsi,
deriv. da appannare1. appannaménto2, sm . venat. il tendere la ragna
(v.). appannatóio, sm . panno per coprire gli occhi ai
deriv. da appannare1. appannume, sm . agric. mescolanza di varie
inerbato). apparaménto, sm . l'indossare i paramenti sacri.
di apparare2), agg. e sm . ant. chi impara.
. apparaticelo, agg. e sm . disus. imparaticcio. lambruschini
alla sprovveduta. apparato3, sm . preparativo, apparecchio, assetto;
. apparatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
tardo apparàtor -dris. apparecchiamènto, sm . preparazione, allestimento; apprestamento,
! apparecchiatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
deriv. da apparecchiare. apparécchio, sm . ricerca e predisposizione di ogni mezzo
, si condusse a tentare il apparentaménto, sm . neol. l'apparentarsi. dimostrazione d'
quattro per la berlina. appaiaménto, sm . disus. l'apparire, il comparire
. apparso. apparitóre, sm . stor. impiegato subalterno al servizio
di pietra di mola. appartaménto, sm . alloggio formato di più locali;
hanno lingua appartata. 5. sm . ant. luogo distinto (destinato a
su pars partis. apparteniménto, sm . ant. pertinenza. testamento
lo gravato capo. appassiménto, sm . l'appassire, avvizzi
dei giorni suoi. appassionaménto, sm . l'appassionarsi; passione. giacomini
v.). appatrino, sm . ant. e dial. prete confessore
nel capitolo ventesimo primo. appellaménto, sm . raro. nome, denominazione.
lungo e macilento. 2. sm . dir. chi ricorre in appello.
avesse la sentenza contro. 3. sm . ant. che sfida; che invita
e 9). appellativo, sm . gramm. sostantivo comune, distinto
per l'incerto. 2. sm . denominazione, epiteto, nomignolo.
oscuro non sia. 2. sm . dir. parte contro la quale si
appellare). appèllo, sm . chiamata per nome di persone (
'recisione '. appendicista, sm . e f. (plur. m
). appendicìtico, agg. e sm . (plur. m. -ci)
appendix -icis. appendlcolo, sm . ant. appendice, organo a
appennino (apennino), agg. e sm . (anche al plur.:
» lat. apenninus. appensaménto, sm . ant. pensiero grave e continuo
v.). appesantiménto, sm . l'appesantire, l'appe
-e di notte nessuno. 4. sm . malato di peste. f.
morbo. appestatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
per qualche momento. 2. sm . filos. ciò che suscita il desiderio
. tardo appetitivus. appetito1, sm . inclinazione e facoltà naturale dell'attività
approssimavano. appetitóre, agg. e sm . (femm. -trice), ant