Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (2 risultati)

adapertione monstratur ». iatrèo, sm . archeol. presso gli antichi greci,

dalla vana ventositade. iattatóre, sm . (femm. -trice). millantatore

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (12 risultati)

, / con gran giattura ibernaménto, sm . ibernazione. balbo, 1-268

, jazzista (pron. gazzista), sm . (plur. -i). giaz-

. iavanita, agg. e sm . (plur. m. -j)

non hai mai sentito lazzo, sm . dial. ant. ghiaccio.

(e si può anche ìbano, sm . ant. ebano. riferire ad altro

] cardi, sotto la neve paziente-ibenusso, sm . ant. ebano. mente ibernanti.

anche ibèrico, agg. e sm . (plur. m. -ci)

difendere coi mitra magari. iberismo, sm . insieme delle forme espressive 4. tecn

si manifestò in ibernése, agg. e sm . ant. irlandese. inghilterra tra

ibèrnico [ibèrno), agg. e sm . (plur. m. -ci)

. cellini, 726: iberista, sm . e f. (plur. m

un repentino abbassamento della ibernàcolo, sm . bot. gemma svernante di

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (12 risultati)

* invernale '. ibernòma, sm . medie. tumore benigno costituito da

tumori. ibèro, agg. e sm . ant. e letter. clje si

. iberoromanzo, agg. e sm . ling. gruppo linguistico che comprende

lat. ibi. ibice, sm . zool. raro. stambecco.

. ibicèo, agg. e sm . metr. verso dell'antica metrica

(iv-321). ibidorinco, sm . (plur. -chi). ornit

(ibes, ibide, ibi), sm . (ant. anche sf.)

ova vescitur ». ibisco, sm . (plur. -chi). bot

in sicilia *. ibo, sm . bot. ant. tasso (taxus

. da iboga. ibòma, sm . medie. disus. gobba.

nel 1874). ibridatóre, sm . chi esegue ibridazioni su vegetali o

deriv. da ibrido. ibridismo, sm . bot. e zool. stato risultante

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (7 risultati)

. ibrido, agg. e sm . che deriva dall'incrocio di individui

comp. di ibseniano. ibsenianismo, sm . letter. ammirazione o imitazione

conservare un tono ibseniano. 2. sm . ammiratore, imitatore dell'opera di

d'origine aruaca. icaco, sm . bot. albero della famiglia icaci-

giorno del mese '. icadisti, sm . stor. appartenenti ad associazioni filosofiche

circo da acrobati volanti. — anche sm . icariano: acrobata che compie esercizi

(1788-1856). 2. sm . seguace di e. cabet.

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (9 risultati)

* icario '. icarista, sm . (plur. -i). scherz

ìcchesi, ìchise, iccas), sm . tose. denominazione della lettera x.

* supplicante '. ichino, sm . ant. misura lineare giapponese.

al 1470). iciarco, sm . (plur. -chi). letter

icnèumone (anche icneumóne), sm . zool. piccolo mammifero carnivoro viverriforme

nel 1572). icneumònidi, sm . plur. entom. famiglia di

177i) * icnògrafo, sm . disus. chi si occupa di studi

(nel 1851). icocèdron, sm . matem. ant. icosaedro.

. icoglano (icoglane), sm . paggio del sultano. bocchelli

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (8 risultati)

iconantidittico (iconantidìptico), agg. e sm . disus. strumento ottico che dà

- iconièse, agg. e sm . che si riferisce, che è

niese giovami beltate. iconismo, sm . rappresentazione per mezzo di immagini

. iconoclasta, agg. e sm . (plur. m. -i)

deriv. da iconodulo. iconodulo, sm . stor. difensore del culto delle

(nel 1762). iconografo, sm . chi è esperto di iconografia;

nel 1812). iconolatra, sm . e f. (plur. m

è chiarissimo ed elegante. iconologista, sm . e f. (plur. m