(v.). elettrolèmma, sm . (plur. -i). ittiol
. elettròlito (elettròlita), sm . chim. ogni sostanza che,
soluzione a elettrolisi. elettrolizzatóre, sm . chim. apparecchio entro il quale
occupano larghissima zona. elettròlogo, sm . (plur. -gi). studioso
(v.). elettromagnète, sm . fis. elettrocalamita. = voce
* amante '. elettrofìltro, sm . chim. apparecchio che serve per
. xix). elettrogiro, sm . girobus. = voce dotta
(1834). elettromagnetismo, sm . fis. parte dell'elettrologia che
all'ultimo centesimo. 2. sm . operaio, tecnico specializzato nella costruzione
deriv. da elettromero. elettròmero, sm . chim. nome dei composti chimici
(1749). elettròmetro, sm . fis. strumento per misu
: quell'elettrone di elettromiògrafo, sm . medie. apparecchio mediante il quale
. da elettromiografia. elettromiogramma, sm . (plur. -i). medie
. elettromotóre, agg. e sm . (femm. -trice).
sviluppare l'elettricità. 2. sm . motore elettrico. 0. targioni
(v.). elettróne, sm . fis. particella elementare, avente
. elettronevòlt (elettronvòlt), sm . fis. unità di energia usata
(ant. figliastro, filliastró), sm . (femm. -a
, v. filiazione. figlicida, sm . chi uccide un proprio figlio.
. figlici dio lfiliicìdio), sm . assassinio di uno 0 più figli
, fìtto; dial. fio), sm . l'essere umano, in genere
disus. figliòzzo, fìliòzzó), sm . (femm. -a). chi
filius). figliolame, sm . gran quantità di figli (per
figliolo. figliolastro (figliuolastro), sm . (femm. -a).
dial. filliòlo, fiòlo), sm . (plur. ant. anche figliuòi
figménto (ant. fimménto), sm . ant. argilla lavorata.
fingere e deriv. fìgnolo, sm . dial. foruncolo (per lo più
. pieno di fignoli. figóne, sm . ant. uomo da poco, cialtrone
. figulàio (figolàio). sm . ant. e letter. vasaio.
. da figulo. figulèio, sm . ant. vasaio. rosa
per meglio dire figuline. 2. sm . vasaio. balbo, i-60:
. figulo (fìgolo), sm . ant. e letter. vasaio.
-acer. figuróna-, figuróne (sm .): grossa, massiccia figura
-peggior. figuràccia', figuràccio (sm .). figura mal dipinta,
. di figurale. figuraménto, sm . ant. immagine, aspetto,
un'altra precedente significazione. 2. sm . e f. comparsa che agisce sulla
. di figurativo. figurativismo, sm . tendenza ad assumere come tema della
fossili. figuratóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
dimin. di figura. figurinàio, sm . fabbricante o venditore di figurine o
commercio in america. figurinista, sm . e f. (plur. -i
n. 3. figurino, sm . piccola figura (disegnata, dipinta
. fr. figurine. figurismo, sm . allegorismo, simbolismo.
(nel 1752). figurista, sm . (plur. -i).
. da figurista. figuro, sm . individuo dall'aspetto poco rassicurante,
anche le filàccica; anche filàccico, sm .). disus. filaccia.
filaccica { filàccico). filàccio, sm . filaccia; filamento. -anche al
filacciòlo (letter. filacciuòlo), sm . marin. lenza speciale per
. di filacelo. filaccióne, sm . marin. attrezzo da pesca,
fr. philadelphes. filadelfiani, sm . plur. stor. membri di una
philadelphian society). filadèlfo, sm . bot. genere di piante della