Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (1 risultato)

(ant. déveto, dévito), sm . dovere dettato da leggi morali,

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (2 risultati)

da allievo. discepolato, sm . ant. e letter. condizione

discépolo (ant. discìpulo), sm . (femm. -a).

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (4 risultati)

vedere con chiarezza '. discernìcolo, sm . archeol. sorta di ago usato

. descerniménto, dicerni- mento), sm . facoltà di discernere, di distinguere:

di delicatezza. discernitóre, sm . (femm. -trice). disus

sappia misurarsi. \ discèrno, sm . ant. raro. aspetto, apparenza

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (5 risultati)

verso la rete avversaria. discesismo, sm . sport. pratica della specialità sciistica

deriv. da discesa. discesista, sm . e f. (plur. m

parti, separarsi '. discèssit, sm . lat. particolare tipo di passaporto

di discettare), agg. e sm . che discute (per lo più in

exceptus. discettatóre, agg. e sm . (femm. -trice). letter

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (3 risultati)

, disputare '. disceveraménto, sm . ant. il disceverare;

(v.). dischiaraménto, sm . ant. schiarimento, illuminazione,

, sf. (anche dischièsto, sm .). ant. scarsità, penuria

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (2 risultati)

e a catone. discìdio, sm . letter. rottura, separazione.

discifratóre (disciferatóre), sm . disus. decifratore, interprete;

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (1 risultato)

tumulto non lo strascinassero innanzi. e sm . disus. che discioglie; dissolvente,

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (2 risultati)

di fatto discioglievoli sono. disciogliménto, sm . il disciogliere, il disciogliersi;

discio glitóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (2 risultati)

catino rotto. disciòlto2, sm . gramm. ant. asindeto.

deriv. da disciolto1. discioperato, sm . ant. scioperato. alberti,

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (2 risultati)

. eccles. disciplinalis. disciplinaménto, sm . il disciplinare, il dare ordine

*), agg. e sm . confratello di una compagnia di disciplinati

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (3 risultati)

. disciplinatóre, agg. e sm . (femm. -trice).

. da disciplinare1. disciplino, sm . ant. castigo inflitto a colpi

sostituzione di prefisso. disco, sm . (plur. -chi). piastra

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (15 risultati)

. discoagulante, agg. e sm . disus. medie. che

v.). discoamatóre, sm . (femm. -trice) neol.

v.). discòbolo, sm . lanciatore del disco; atleta

/ da'nervi discoccate. discocèfali, sm . plur. ittiol. ordine di pesci

(v.). discodàttili, sm . plur. zool. sottordine di

8dxruxo5 4 dito '. discodòridi, sm . plur. zool. famiglia di

ninfa marina. discodrili, sm . plur. zool. famiglia di anel-

8piao5 4 lombrico '. discòfilo, sm . (femm. -a). amatore

4 amico '. discòfono, sm . neol. radiofonografo. =

4 suono '. discòfori, sm . plur. zool. classe di anellidi

discoforo). discòforo, sm . archeol. nell'arte classica,

v.). discoglòssidi, sm . plur. zool. famiglia di an

del genere discoglosso. discoglòsso, sm . zool. genere di anfibi anuri

inciso su disco. 2. sm . neol. chi lavora per l'industria

un disco. 2. sm . compressa, pastiglia medicinale in forma

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (7 risultati)

un cortello arteficioso. discolato2, sm . stor. attività svolta dalla polizia

) * bile '. discolibro, sm . (plur. dischilibri o discolibri)

esplicazione dell'argomento. discolichèni, sm . plur. bot. gruppo di licheni

. discollato2 (discolato), sm . marin. ant. sulle navi

addensargli contro tanti nemici. 2. sm . (femm. -a). persona

cavalli indomiti. 4. sm . ragazzo impertinente e sfacciato; bambino

, fastidioso '. discoloraménto, sm . ant. perdita di colore;

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (1 risultato)

deverb. da discolpare. discolpaménto, sm . ant. il discolparsi; giustificazione,