. cerùleo1, agg. e sm . ant. lapislazzuli. landino
cielo sereno): celeste. -anche sm .: il colore celeste. petrarca
aspetto cianotico intenso). 4. sm . pigmento azzurro chiaro (formato per
. ceruleo1. cerume, sm . sostanza grassa, di colore giallo
cerùsico (cirùgico), sm . (plur. -ci). ant
tagliare '). cianfrinatóre, sm . meccan. operaio addetto alla cianfrinatura
deriv. da cianfrinare. cianfrino, sm . meccan. specie di scalpello,
* impasticciare '. cianfrùglio, sm . pasticcio, confusione, imbroglio,
. da cianfrugliare. cianfruglióne, sm . (femm. -a). chi
= voce onomatopeica. ciangottìo, sm . chiacchierio confuso. tommaseo [s
. da ciangottare. ciangottóne, sm . (femm. -a). chi
[genó). cianidrato, sm . chim. composto di un'aldeide
, col suffisso -ina. cianio, sm . tose. chiacchierio fastidioso e pettegolo
chino '. ciano, sm . bot. fiordaliso (centaurea cyanus)
', 4 turchino'. ciano, sm . uomo di modi volgari o grossolani.
che genera '). cianògeno, sm . chim. gas incoloro, con
riferisce alla cianografia. cianògrafo, sm . tecnico adibito alla riproduzione cianografica dei
cianografica dei disegni. cianòmetro, sm . strumento per misurare l'intensità deu'
telepatia, ecc. cianoscòpio, sm . cianometro. = voce dotta,
alla cianotipia o cianografia. cianòtipo, sm . copia di un disegno ottenuta per
ciantre (ciantro), sm . ant. cantore. nuovi
4 cantore '. cianume, sm . tose. gruppo di donne (e
peggior. -urne. cianurato, sm . chim. sale dell'acido cianurico.
voce registrata dal tommaseo. cianuro, sm . chim. sale dell'acido cianidrico:
= probabilmente da ciappa2. ciapperóne, sm . ant. cappuccio usato anticamente nell'
con cappuccio '. ciapperòtto, sm . ant. antico abito a foggia
. ciappo (ciapo), sm . dial. stormo di uccelli,
: cfr. cennamella. ciaramèlla2, sm . e f. persona che ciancia a
. da ciaramella *. ciaramellaro, sm . suonatore di ciaramella. pascoli,
l'avvento di che? ciaramellìo, sm . cicaleccio di molte persone, chiacchierio
(v.). ciarciàf, sm . velo con cui le donne arabe si
in un'osteria '. ciardèllo, sm . ant. sicario, assassino.
. da ciarlare. ciarlaménto, sm . ant. il ciarlare a lungo,
pres. di ciarlarey, agg. e sm . che ciarla, chiacchierone.
poeti. ciarlatanismo (ciarlatané§imo), sm . comportamento da ciarlatano; costume,
del ciarlatanismo giornalistico. ciarlatano, sm . chi nella piazza attirava con le
discolpa. ciarlatóre » agg. e sm . (femm. -trice). chi
ant. ciarlière), agg. e sm . (femm. -a).
al vostro cuore medesimo. ciarlio, sm . il ciarlare fastidioso e continuo di
ecc. ciarlóne, agg. e sm . (femm. -a). chi
l'altro non ha. ciarlottìo, sm . un chiacchierare sommesso e prolungato a
'. darmatóre, agg. e sm . ant. e dial. imbroglione
. 2. acer. ciarpóne (sm .). fucini, 142:
peggior. -aglio. ciarpame, sm . ammasso di oggetti vecchi,
ciarpière (ciarpièro), agg. e sm . (femm. -a).
. da ciarpa2. ciarpino » sm . tose. cravatta. soffici
*. ciarpóne, agg. e sm . (femm. -a). chi
deriv. da ciarpaa. ciarpume, sm . ammassi di rifiuti, ciarpame.
'forma '). ciato » sm . archeol. vaso greco a forma di