* colore v cromàtico3, sm . (plur. -ci). bot
. cromatidio (cromatide), sm . fisiol. ciascuno dei quattro
-octoc 4 colore '. cromatismo, sm . colorazione eccessiva; nella composizione pittorica
4 colorazione '. cromatista, sm . e f. (plur. m
esattamente al contrario. cromato2, sm . chim. ciascuno dei sali dell'acido
da 4 vista '. cromatòforo, sm . cellula contenente, nel suo protoplasma
'. cromatoptòmetro (cromatottòmetro), sm . fis. cromoptometro. =
jiixpov 4 misura '. cromatóre, sm . persona addetta alla cromatura dei metalli
oxorcéto 4 osservo '. cromatoscòpio, sm . fis. apparecchio che permette di
oxo7téco 4 osservo '. cromatròpio, sm . lanterna magica fornita di dischi di
inchiostri, ecc. cromìdio, sm . plur. biol. corpuscoli presenti
? * sudore \ cromile, sm . chim. derivato dall'acido cromico,
. da cromo. cromismo, sm . medie. avvelenamento cronico da cromo
. da cromite. cromito, sm . chim. sale formato con le basi
proprietà anfotere. cròmo, sm . chim. elemento chimico con simbolo
) c 'fungo \ cromocèntro, sm . biol. corpo rotondeggiante, colorabile
. cromòforo, agg. e sm . cromogeno. = voce dotta
cui essi vivono. 2. sm . chim. composto chimico che si presenta
'parte '. cromoleucite, sm . bot. cromoplasto. =
è proprio della cromolitografia. cromolitògrafo, sm . chi eseguisce lavori di cromolitografia.
lavori di cromolitografia. cromòmero, sm . biol. particella che, secondo
4 fungo '. cromóne, sm . chim. composto chimico, eterociclico,
. da cromo. cromonèma, sm . (plur. -i). biol
il fissare '. cromoplasto, sm . biol. plastidio delle cel
v.). cromoprotide, sm . biol. sostanza colorata risultante
vista \ cromoptòmetro (cromottòmetro), sm . fis. apparecchio che misura la
il cromo bivalente. cromosòma, sm . (plur. -i). biol
a 4 cura '. cromotermòmetro, sm . fis. strumento per indicare le
cronacatóre (cronìcatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
antico di ravenna. cronachismo, sm . particolare modo di descrivere i fatti
(ant. cronichista, cronicista), sm . (plur. m. -
. di cronico. cronicàrio, sm . ospedale per il ricovero di
malati cronici. cronicismo, sm . condizione e stato di ma
, cioè temporale. 4. sm . persona affetta da malattia cronica.
voglia di riempirlo. 5. sm . ant. cronaca (generalmente scritta in
xpóvog 4 tempo '. cronista, sm . e f. (plur. m
historia 4 storia '. cronòfono, sm . apparecchio ottenuto mediante associazione di un
proprio della cronofotografia. cronofotògrafo, sm . apparecchio per la cronofotografia.
con il cronografo. cronògrafo1, sm . scrittore di cronografie, annalista.
fatica le cognizioni storiche. cronògrafo2, sm . strumento atto a regi
4 scrivo '. cronogramma, sm . (plur. -i). frase
una difficoltà cronologica. cronoiogista, sm . (plur. -i). scrittore
professor di cronologia. cronòlogo, sm . (plur. -gi). studioso
tasche il cronometro con tanta cronometràggio, sm . sistema esattissimo di forza che oramai ne
misurato con precisione, calcolato con cronoscòpio, sm . fis. apparecchio che miesattezza.
. da cronometro. cronotachimetro, sm . cronografo con qua cronomètrico
successoria, non mancarono cronòtopo, sm . filos. unità ideale e meta
primo della scuola italica cronometrista, sm . e f. (plur. m
carbone con riflessi di cronòmetro, sm . speciale tipo di orologio col luce verde
groppa). cròre, sm . moneta indiana del valore di 100