indeur. uxoricida (ussoricida), sm . e f. (plur. m
omicida. uxoricidio (ussoricìdio), sm . uccisione volontaria della moglie.
pericoli e mortali aguati. uzzano1, sm . ant. seguace, sostenitore della fazione
si chiamarono uzzani. uzzano2, sm . disus. ampio mantello.
deriv. da uzzo. uzzo, sm . tose. forma tondeggiante o accentuata
, uzzà 'aguzzare'. ùzzolo, sm . tose. desiderio acuto, improvviso e
v1 (minuscolo v), sm . e f. invar. lettera che
(o, anche, semplicemente vacabile, sm .): nello stato pontificio,
-beneficio vacante (anche solo vacante, sm . o f.): prebenda
, per vacanza. vacanzière, sm . nel linguaggio giornalistico, chi va
= allotropo di vacanziere. vacanzifìcio, sm . spreg. località o struttura ricettiva
vaccóna (v.) e vaccóne, sm . (v.).
. vacàio \ region. vaccaro), sm . (femm. -a).
sec. xvii. vaccarino, sm . aiutante del mandriano. bacchetti
4. acer. vacchettóne, sm . ordine da osservarsi da tutti gli
fr. vaccinai. vaccinaménto, sm . disus. vaccinazione. bontempelli
(nel 1801). vaccinaro, sm . (femm. -a). roman
delle giunte veronesi segnate leu vaccinatóre, sm . (femm. -trice). medie
deriv. da vaccino. vacciniéto, sm . bot. associazione vegetale in cui
'forma, aspetto'). vaccinio, sm . bot. genere di piante ericacee,
nel 1831). vaccinista, sm . e f. fautore della pratica della
v. vacca). vaccino2, sm . medie. ciascuna delle preparazioni,
'discorso, trattazione'. vaccinòlogo, sm . medie. medico studioso o specialista
medie. somministrazione di vaccinostilo, sm . medie. strumento appuntito impiegato per
, di vacca. vaccóne, sm . vacca di grosse dimensioni. - in
vacillaménto, (ant. vagillaménto), sm . movimento malfermo nel camminare, incapacità
v. vacillare). vacillìo, sm . letter. baluginìo, sfavillio di stelle
. vaco { vago), sm . (plur. -chi; ant.
comp. di vacuo. vacuaménto, sm . ant. emissione, espulsione di
azione da vacuare. vacùf, sm . nel diritto musulmano, usufrutto su immobili
vacuismo [u + i], sm . filos. teoria che postulava 1'
vacuista [u + i], sm . e f. (plur. m
nero o bianco. 15. sm . ant. e letter. ciò che
attesta nel 1906). vacùolo, sm . nel linguaggio scient. e tecn.
vacuòma [u + o], sm . (plur. -t). biol
vacuòmetro [u + o], sm . fis. metrol. strumento per
vacuòstato [u + o], sm . fis. dispositivo per regolare automaticamente
. vademècum (vade mècum), sm . invar. manuale, per lo
v.). vadimònio, sm . dir. rom. nel diritto romano
. got wadi). vado, sm . ant. e letter. guado,
. inter. lat. anche usata come sm . invar. indica l'assoluto arbitrio
va e vièni, locuz. usata come sm . invar. via vai di persone
. da vagabondaggio. vagabondàggio, sm . il vagabondare, l'essere privo
gabondo). vagabondaménto, sm . ant. vagabondaggio. - anche
comp. di vago. vagaménto, sm . disus. il vagare, il girovagare
vagamóndo (ant. vagamundo), sm . tose. giramondo, vagabondo.
c'è poca tolleranza. vagantivista, sm . dir. chi usufruiva del diritto di
vagantiva: pesca vagante. s. sm . dir. diritto di caccia, di
. vagatóre, agg. e sm . ant. e letter. che vaga
(ant. vagellaro, vasgellàio), sm . ant. tintore. statuto dell'