. da stento2. stentaménto, sm . ant. intensa sofferenza fisica, pa
d'azione da stentare. stentando, sm . mus. didascalia musicale che pre
tentare). stentaròlo, sm . marin. trave di piccole dimensioni,
come il coraggio. 8. sm . mus. didascalia musicale che prescrive l'
logica e lirica. stenterellismo, sm . tendenza ad adottare senza originalità,
. stenterèllo (stentarèllo), sm . maschera fiorentina, ideata probabilmente verso
ampliamento del suff. stentino, sm . dial. ant intestino. cantico
desinenza) di stentare. stènto2, sm . patimento, sofferenza dovuta in partic.
deverb. da stentare. stentolino, sm . ant. drastico risparmio (nell'espressione
con doppio suff. stèntore, sm . persona dalla voce tonante e fragorosa
. da stentume. stentume, sm . tose. fastidio, seccatura.
v.). stéppo, sm . disus. steppa. tramater
nel 1907). stèr, sm . (plur. le stèra, sf
w. 8279. steradiante, sm . matem. unità di misura degli angoli
v.). steràngolo, sm . matem. angolo solido. =
(v.). sterano, sm . chim. idrocarburo costituito dal nucleo
stèreo (ant. stèrcoré), sm . (plur. -chi, ant.
(v.). stercobilinògeno, sm . biochim. residuo della degradazione della
e stercoraria. stercorani§mo, sm . relig. credenza ereticale propria degli
. da stercoranisti. stercoranisti, sm . plur. relig. appellativo con cui
v. sterco). stercoràridi, sm . plur. famiglia di uccelli caradri-
scarabeo stercorario (anche solo stercorario, sm .): coleottero coprofago della famiglia scarabeidi
uno stercoraro. 7. sm . plur. relig. stercoranisti.
sterco). stercoràrio2, sm . genere di uccelli stercoraridi, che
(nel 1873). stercorino, sm . luogo in cui si raccolgono gli escrementi
con suff. frequent stercoròma, sm . (plur. -i). medie
stèreo1, agg. stereofonico. - sm . invar. apparecchio stereofonico.
. di stereoscopico. stèreo4, sm . stereoscopio. arneudo [s
. di stereoscopia. stèreo6, sm . genere di funghi basidiomiceti della famiglia
caratterizzato da stereoagnosia. stereoautògrafo, sm . tecn. restitutore automatico per fotogrammetria
stereòbate (ant. steriòbate), sm . (plur. ant. anche -e
.). stereocartògrafo, sm . tecn. strumento per la restituzione
(v.). stereocàulo, sm . genere di ascolicheni che vivono sul
xauxóg 'stelo, gambo'. stereòcero, sm . entom. genere di insetti coleotteri
deriv. da stereochimica. stereocìglio, sm . (plur. f. le stereociglia
.). stereocìnema, sm . cinematografia tridimensionale. migliorini [s
'solido'e xlvrioig 'movimento'. stereocomparatore, sm . tecn. strumento per la restituzione
si riferisce alla stereodinamica. stereodónte, sm . disus. apparecchio per ortodon- zia
v.). stereoelettroencefalogramma, sm . (plur. -i). me
(v.). stereofantascòpio, sm . proiettore cinematografico usato all'inizio della
'risparmio'e rrmog 'riproduzione'. stereofeidotipo, sm . tipogr. disus. stampa eseguita
(v.). stereofotogramma, sm . (plur. -i). coppia
topografici stereofotogrammetrici. stereogalvanotipista, sm . e f. (plur. m
segno'e rónog 'impronta'. stereogramma, sm . (plur. -i). matem
(v.). stereoisòmero, sm . chim. composto che presenta
(v.). stereòma, sm . (plur. -i). bot
deriv. da stereomeccanica. stereòmetra, sm . e f. chi si occupa di
deriv. da stereografìa1. stereografo1, sm . disus. chi è esperto o impiega
deriv. da stereografia1. stereografo2, sm . radiol. apparecchio usato per ottenere
deriv. da stereografìa2. stereografòmetro, sm . tecn. restitutore. umano