xtoog 'pietra'. statoblasto, sm . biol. cellula riproduttiva dei brio-
e. i. statocettóre, sm . biol. statorecettore. =
e. i. statògrafo, sm . statoscopio fornito di strumenti di registrazione
e. i. statóio, sm . region. caviglia di ferro, alla
frutti di morte. statolatrismo, sm . statolatria. lillustrazione italiana [
. statòlder (statòder), sm . stor. dal secolo xvi alla
, governo'. statolatra, sm . e f. (plur. m
statolderato (stadoderato, statolterato), sm . stor. cacandida tela, vestiti
. statolite (statòlito), sm . biol. corpuscolo di aggregazione minerale
, studio'. statolóne, sm . chim. polisaccaride anionico ricavato dal
[ifero \. statòmetro, sm . medie. esoftalmometro. =
. nétgov 'misura'. statone, sm . modulo che le segreterie di alcune università
'mantenere fermo'. statóre2, sm . stor. guardia del corpo degli imperatori
re). statóre3, sm . capsula di un dispositivo meccanico o
stato 1). statualismo, sm . insieme di orientamenti teorici e atteggiamenti
. da statualista. statoreattóre, sm . aeron. autoreattore. sapere [
. da statore3. statoscòpio, sm . aeron. barometro sensibile a variazioni
. oxojiéu) 'osservo'. sfatte, sm . ant. tipo di mirra liquida alquanto
. da statuario1. 5. sm . ant. e letter. scultore di
c'è ancora tarmonia 2. sm . stor. in età comunale e durante
. marmo statuario (anche solo statuario, sm .): vacare uno statuto.
. di statua. statuiménto, sm . ant. posa del sostrato di un
con metaplasmo. statuista, sm . e f. (plur. m
d'azione da statuire. statume, sm . marin. disus. ciascuno dei sostegni
. estadounidense. statuóne, sm . statua di proporzioni colossali.
cui manchi la prep. in), sm . invar. lat. nel linguaggio
(v.). tòco, sm . ornit. uccello della famiglia ranfastidi (
v. ptocodochio. tocoferòlo, sm . biol. ciascuna delle sostanze oleose
rii 'rappresentazione'. tocogramma, sm . (plur. -i). medie
(un farmaco). - anche sm . = voce dotta, comp
fecondazione (un ibrido). -anche sm . = voce dotta, comp
) e vóftog 'bastardo'. tocòstoma, sm . (plur. -i). zool
(tòddy, tèdi, tòdy), sm . in india, vino di palma.
tóe (tóos), sm . (plur. tói e tóes)
verso il 1625. tofano, sm . letter. marito tradito.
di g. boccaccio. tòfet, sm . archeol. luogo sacrificale punico all'aperto
, di tafferia. tóffo, sm . ant. e region. tufo.
toelettatóre (toilettatóre) agg. e sm . (femm. -trice).
toeletta. toelettista (tolettista), sm . e f. (plur. m
prodotto da una motocicletta. - anche sm . jsuzzati, i-788: alle mie
tòfo1 (ant. tòffo), sm . patol. formazione nodulare, caratteristica
alla natura calcarea. tòfo2, sm . region. rete usata sul lago trasimeno
= etimo incerto. tofolipòma, sm . medie. tumefazione costituita da accumulo
togliamo [i + a], sm . nella pesca, slamatore. =
maggioranza di elementi 'togliattiani'. togliattismo, sm . indirizzo politico improntato alle idee di
anima'del togliattismo. togliattista, sm . (plur. -i). scherz
azione da togliere. togliménto, sm . disus. eliminazione di qualcosa che
ant. tollitóre), agg. e sm . (femm. -tricé). di
, tóvos 'tensione'). tognino, sm . gerg. soldato semplice austriaco (durante
'buono, eccellente'. tògo2, sm . (plur. -ghi). region