. da tiroide. tiroidismo, sm . med. ipertiroidismo. sapere
con straordinaria evidenza. 3. sm . dialetto tedesco meridionale affine al bavarese
triassico superiore della catena alpina. - anche sm . = deriv. dal toponimo titolo
, v. tireoliberina. tirolino, sm . numism. moneta d'argento emessa
dal toponimo titolo. tiromante, sm . ant. chi esercita l'arte della
sec.). tiróne1, sm . recluta, in partic. nell'esercito
, di origine incerta. tirane2, sm . teatr. asta di ferro che serve
. tirottèridi (tiroptèridi), sm . plur. zool. famiglia di
pleistocene, di facies marina. - anche sm . = deriv. da tirreno-,
'torre, fortificazione'. tirro, sm . gerg. sopracalza, di panno o
tirsìfero). tirsite, sm . ittiol. pesce dalle carni saporite,
pseudo dionigi). tirso, sm . bastone nodoso sormontato da un viluppo
gr. tuqxoòog 'tirteo'. tirteismo, sm . letter. ispirazione e tono poetico
v. tirtàico. tirtèo, sm . letter. poeta cantore del valore militare
una magrezza ca tirucalli, sm . invar. bot. genere di pianta
teiera, ecc. tisano1, sm . ant. liquore ricavato dall'orzo fermentato
. di tisana. tisano2, sm . ant. appendice tentacolare. salvini
gr. fkioavog 'frangia'. tisanòtteri, sm . plur. entom. ordine di insetti
. fe. i. tisanuri, sm . plur. entom. ordine di insetti
corozione del membro. 7. sm . tisi (in partic. nelle espressioni
. da tisico. tisicume, sm . ant. e letter. tisi.
che riguarda la tisiologia. tisiòlogo, sm . (plur. m. -gì)
). tita, sm . ant. tetano. -al figur.
. di tetano. titalóra, sm . ant. pazzo. garzoni,
= etimo incerto. titanato, sm . chim. denominazione dei sali prodotti
ingl. titaniferous. titanile, sm . chim. radicale bivalente del titanio.
v. titano). titànio2, sm . chim. elemento chimico di simbolo
lo scoprì nel 1789. titanismo, sm . atteggiamento di sfida, di ribellione
titano (ant. tifane), sm . nella mitologia greca, ciascuno dei
(iétqov 'misura'. titanosàuridi, sm . plur. paleont. famiglia di rettili
. titanosauro). titanosàuro, sm . paleont. brontosauro. airone
gr. ocùjqog 'lucertola'. titi, sm . zool. denominazione comune di una
il verso di una pernice - anche sm . landolfi, 2-38: il tì
= voce onomat. ti ti2, sm . ant. region. nell'espressione fare
= voce onomat. titìlico, sm . ant. cavo dell'ascella.
v. titillare1). titillaménto, sm . il toccare o il solleticare una parte
v. titillare1). titillìo, sm . letter. conato di vomito.
deriv. da titillare1. titillo, sm . ant. e letter. vellicamento,
totomàglio, tuttomàglio, tutumàglio), sm . bot. denominazione di varie specie
la settimana scorsa. tìtiro, sm . ant. mitol. creatura mitologica seguace
gr. titupog 'satiro'. titoismo, sm . ideologia socialista affermatasi in jugoslavia sotto
, 'iliade'. 7. sm . gestore, direttore responsabile o proprietario
titolo). titolano, sm . legittimo detentore di un beneficio,
. titolatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). chim
frequent di titolare1. titolista, sm . giornal. nelle redazioni dei quotidiani
(ant. tìttolo, tìtulo), sm . nome o frase alquanto concisa che
agg. geol. portlandiano. - anche sm . bombicci porta, 1-274:
v. titoniano). titònidi, sm . plur. ornit. famiglia di uccelli
, v. titolo. titubaménto, sm . disus. titubaza, incertezza.
, v. titolo. titutrèndo, sm . ant. voce espressiva per indicare il