. da sciocco. sciocchezzàio, sm . raccolta di opinioni o di affermazioni
più frequente scioccolare. sciocchismo, sm . letter. comportamento sciocco, insulso
modello di semipieno. semizio, sm . parente non di primo grado.
v. sembiante2. semnopitèco, sm . (plur. -chi e -ci)
'maestoso'e jtlfhixog 'scimmia'. semòdio, sm . metrol. antica unità di misura di
origine preindeuropea. semolàio1, sm . operaio addetto al controllo e alla
fatto con semola di grano. - anche sm . eco, 14-102: il pane
semola. semolèllo (semorèllo), sm . cruschello. ambrogio contarmi, ii-119
. di semolella. semolèo, sm . dial. ant. cruschello.
. da semola. semolétto, sm . cruschello. tommaseo [s
. da semola. semolièro, sm . ant. chi passa allo staccio la
femm. di semolino. semolinàio, sm . disus. aiutante del pastaio incaricato
. da semolino1. semolino1, sm . prodotto della macinazione dei cereali simile
. sermollino. semolino3, sm . piccolo seme. ricettario fiorentino
all'abbronzatura. semòne, sm . ant. semidio. boccaccio,
. semunire. semónzolo, sm . disus. chicco di frumento residuo
beni semoventi (anche semplicemente semoventi, sm . plur.): il bestiame.
di caolino a polvere. 8. sm . durata eterna, eternità. aretino
. di semplo. semplare, sm . ant. esemplare di un testo.
e 'l morale. 33. sm . filos. ciò che è uno e
. sémplice2 (simplice), sm . bot. ciascuna delle fondamentali piante
. da semplice1. sempliciàrio, sm . disus. trattato che classifica le
semplice2. semplicidentati (simplicidentati), sm . plur. zool. sottordine di
. di semplice1. semplicismo, sm . tendenza a considerare e a
semplicista2 (ant. simplicistà), sm . e f. (plur. m
azione da semplicizzare. semplificaménto, sm . appagante semplificazione della visione del mondo
. semplificatore, agg. e sm . (femm. -tricé). che
. semplificare). semplificazionismo, sm . tendenza a schematizzare in modo astratto
preché. 6. sm . l'eternità. musso, i-65
pianta sempreverde (anche solo sempreverde, sm . o f.): ciascuna
(v.). sempreverdismo, sm . bot. qualità, insieme delle
vivo; ant. semper vivo), sm . bot. genere della famiglia crassulacee
v. semplicità. sempro, sm . ant. gruppo, raggruppamento.
il foro boario. 2. sm . nome proprio adoperato per indicare una
gaelico seanachaidh. senàcolo, sm . stor. nell'antica roma, ciascuno
. senago (xenago), sm . (plur. -ght). stor
pesi sulla nave. sénaco, sm . stor. in irlanda e scozia,
schneiden 'tagliare'). senaitatóre, sm . ant. agrimensore incaricato di fissare
nomi d'agente. senale1, sm . marin. cavo ritorto ottenuto dal
sei a sei'. senale2, sm . ant. nave in uso nell'europa
1702). senale3, sm . reeion. grembiule. de
v. seno1). senale4, sm . region. fusto secco della saggina o
. da senape. senapini, sm . plur. tose. senape selvatica (
dimin. di senapo. senapino, sm . farina finissima ricavata dai semi di
senapismo (disus. sinapi$mo), sm . impasto curativo ai farina di senape
sènape (sènape, sìnapo), sm . ant. senape (e anche
. verso senario (anche solo senario, sm .): verso costituito da sei
di governo o di amministrazione 4. sm . marin. ant. senale.
senato1 (ant. sanato), sm . nell'organizzazione statale dell'antica roma
, anziano'. senato2, sm . scherz. petto femminile molto prosperoso