alla sua fantasia. -per simil . e al figur. muratori,
, una reazione, e, per simil ., uno stato d'animo, un
di sorprese. 3. per simil . realmente, concretamente, effettivamente.
di pudore. 3. per simil . naturale, normale. -anche congenito
fissarlo in fine argento. -per simil . e al figur. lubrano,
per scavo ed intaglio. -per simil . e al figur. jovine,
lo macinano in farina. -per simil . ardere, bruciare, arrostire (una
una padella che friggeva. -per simil ., anche con la particella pronom.
del castagno. 2. per simil . luogo freddo, umido. montale
la sua viuola frigna. -per simil . frinire. fracchia, 917:
è già di gelo. -per simil . pallavicino, 1-30: que'gradi
frittate fiorentine. 2. per simil . ant. impiastro, cataplasma.
dare il grano fritto. -per simil . bruciato dal sole, riarso.
monta su fischiando. -per simil . e al figur. cammelli,
soltanto ai frombolieri comunali. -per simil . e al figur. contile,
fugitivi peristi '. -per simil . b. giambullari, ii-396:
delle figliole che lavorano. - per simil . e al figur. dante
. era dolcemente annichilita. -per simil . e al figur. bibbia volgar
, comacchioli fronduti! 3. per simil . barbuto, peloso. gherardi,
, difese come scrigni. -per simil . e al figur. valerio massimo
un'opera muraria). - anche per simil . dante, par., 31-123
marzo e d'aprile. -per simil . che è composto di abbondanti e
ferri chirurgici). -anche per simil . deledda, i-155: ti fa
meglio una ignoranza totale. -per simil . e al figur. leonardo,
che non ritorna. -per simil . e al figur. marchetti,
attaccata a uno spago. -per simil . e al figur. ruspoli,
i fruscoli. 3. per simil . ant. ornamento femminile per il
tutto a mente. -per simil . e al figur. batacchi,
mestatore di basso rango. -per simil . e al figur. baretti,
parti del « brandano ». -per simil . grosso flagello, grosso mazzofrusto.
frutta, tabacchi e frittelle. -per simil . e al figur. dante,
basterebbero quelli dei rothschild. -per simil . e al figur. bonichi,
fruttiferi prosperava e moltiplicava. -per simil . e al figur. cavalca
vogliano seminare grano. -per simil . e al figur. sacchetti,
verde di alberi fruttificanti. -per simil . e al figur. cavalca,
cadere: foglie, frutti. -per simil . angiolieri, 42-2: qualunque ben
l'esca; acciarino. - anche per simil . dante, inf.,
fiori rossi dei fagiuoli. -per simil . caro, i-102: bisognerebbe che
il carattere del grande stile. -per simil . - anche sostant. e.
saltellava e sen fuggia. -per simil . e per litote. bibbiena,
che ha natura di fuliggine. -per simil .: che ha la consistenza e
sugli stecchi dei fumaioli. -per simil . e al figur. dominici,
accender d'èmulo desio / d'un talento simil . -spumeggiante (il vino)
i moli fumando nel sereno. -per simil . e al figur. dominici,
celossi tra le foglie ulisse. -per simil . pindemonte, 194: al dilettoso
di acque. 3. per simil . grigio, fosco. lucini,
dell'obbedienza. 3. per simil . che ha le caratteristiche e l'
il fumo delle raffinerie. -per simil .: per indicare rapida dissoluzione,
di vena secchi. -per simil . e al figur. ceccoli,
non pace. 2. per simil . che ha natura o aspetto simile