tardo rispondere. 2. per simil . e al figur. capacità di avvincere
già piazzati addosso al marito. -per simil . cesarotti, i-450: la testa
da donne in grembiule. -per simil . e al figur. betteioni
sbagliati, - dice. -per simil . e al figur. che pensa e
di perdono. 3. per simil . simile alla fiamma (un colore)
portare in tavola. 3. per simil . effetto simile a quello prodotto dalla
impassibile. 3. per simil . in forma di fiamma (o di
nel sangue. 3. per simil . simile alla fiamma nella forma 0
reciproca carità. 3. per simil . presentarsi alla vista con forme e
per raccogliere elemosine. -per simil . dante, purg., 25-97
aura gentil. 5. per simil . oggetto simile a una piccola fiamma
in su verso le travi. -per simil . boccaccio, vi-300: vedea /
due fiammette. 2. per simil . oggetto simile alla fiamma (nella
signora aveva dimenticato di accendere. -per simil . imbriani, 2-126: una notte
. ornit. fenicottero. - anche per simil . m. ricci, i-532
sf. orifiamma. - anche per simil . matteo correggiaio, 40: sagitando
che a una donna. -per simil . e al figur. dante,
in posizione laterale. - anche per simil . e al figur. ariosto,
miracoloso. 2. per simil . attimo, istante brevissimo di tempo
profondi battergli la faccia. -per simil . e al figur. canigiani,
d'amor. 12. per simil . il complesso degli elementi costitutivi e
po'di tempo ci vuole. -per simil . d'annunzio, i-198: aggrovigliarsi
non si può più mangiare. -per simil . che ha la forma allungata e la
fiche con l'altra. -per simil . e al figur. onesto bolognese
nel corpo dei bruchi. -per simil . e al figur. boccaccio,
/ screpolati di sabbia dolce. -per simil . pulci, 18-126: [sia
e salvatico. 3. per simil . e al figur. ant. tumore
confidarsi; palesarsi. - anche per simil . albertano volgar., 84:
io m'imbarchi. -per simil .: per indicare cosa amara (anche
v. raffreddore. 2. per simil . e al figur. ciò che è
su la volubil ruota. -per simil . animale immaginario, creatura fantastica;
lattifere, cavalloni normanni. -per simil . produttivo. l. bellini,
snerva e doma. -per simil . tasso, 18-26: quercia gli
un parto. 5. per simil . e al figur. produrre un'opera
riusciva ogni volta in -per simil . e al figur. comprensibile che
e conoscenze. 2. per simil . soldato che, in guerra, riceve
dea figliuolata per moglie. -per simil . e al figur. bartolomeo da
.). 2. per simil . disus. l'insieme dei polloni messi
larga copia di latte. -per simil . e al figur. bruno,
figliolanza nostra ». 2. per simil . congrega, confraternita. gorani,
figliolanza? 5. per simil . ant. l'insieme delle spighette
-per simil . e al figur. guittone,
spirito santo. 8. per simil . ant. pollone o foglia che spunta
chiesta nuova qualità di lavoro. -per simil . con riferimento a dio. sannazaro
e serene.. 3. per simil . descrivere, narrare. dante
alto o a basso rilievo. -per simil . e al figur. iacopone,
di sopra. 2. per simil . individuo scialbo, insignificante sia fisicamente
tuba chiara. 4. per simil . chi veste con raffinata eleganza;