. da stanziare. stanziabilità, sf . l'essere stanziabile. stanziale
stanza, 1. stanzialità, sf . il vivere in modo stabile e non
. da stanziare. stanzina, sf . stanza angusta; bugigattolo.
stanzuòla (stanziòla, stanzinola), sf . piccola stanza o ambiente angusto,
stapedio). stapedectomìa, sf . chirurg. asportazione dello stapedio che
, pes pedis 'piede'. stapediolisi, sf . chirurg. intervento che consiste nel
(v.). stapedotomìa, sf . stapedectomia. = voce dotta,
) 'taglio'. stapèlia, sf . bot. genere della famiglia asclepiada-
il tappo allato. stappatura, sf . lo stappare una bottiglia.
. stàpula (stàpola), sf . stor. nell'europa centrale, fino
'mercante di lana'. star, sf . invar. personaggio di grande successo e
si bruci la bobina. staratura, sf . alterazione della corretta taratura di un
azione da starare. starda, sf . ornit. otarda. savi
. tenagliòzza (tanagliòzza), sf . piccola tenaglia usata dai calzolai nei
. di tenaglia. tenalgìa, sf . patol. dolore a un tendine.
, v. tinca. ténca2, sf . gerg. chiromante. nuovo modo
. tincone. tènda, sf . (plur. anche -i).
. da tenda. tendèlla, sf . disus. tempiale di un telaio.
tendènza (ant. tendènzìa), sf . attitudine della persona, tanto innata
tendenza: essere alla moda. tendenziosità, sf . qualità di ciò o di chi è
. da tendenziale. tendenzialità, sf . il propendere per un particolare orientamento
. da tendere. tendibilità, sf . qualità di ciò che è tendibile.
v.). tendice, sf . ant. parte del cervello.
v.). tendina, sf . tenda leggera, collocata ai vetri delle
tèndine, sm. (ant. anche sf .). anat. cordone di tes
di un muscolo. tendinite, sf . patol. infiammazione di un tendine;
d'agente da tendere. tèndola, sf . mann. ant. alloggiamento coperto del
masch. di tenda. tendòpoli, sf . attendamento di vaste proporzioni; complesso
v.). tendosinovite, sf . medie. tenosinovite. =
v.). tendostruttura, sf . tensostruttura. a. selvaggi
v.). tendovaginite, sf . medie. flogosi della guaina sinoviale
v.). tendùccia, sf . tenda piccola e sottile, per lo
tènebre, letter. tenèbra), sf . (plur. ant. anche -t
ufficio delle tenebre (anche solo tenebre, sf . plur.): funzione cattolica
. da tenebra. tenebrìa, sf . (plur. dial. anche -i
(ant. tenebrositade, tenebrositaté), sf . ant. e letter. oscurità
modo e qualità. 14. sf . retor. ant. aposiopesi, reticenza
. tenènza1 (tegnènza), sf . ant. dominio amoroso. anonimo
deriv. da tenente1. tenènza2, sf . ufficio e circoscrizione, in partic.
. da tenente2. teneràggine, sf . ant. condizione di chi ha indole
di za, teneréza), sf . qualità o carattere di ciò che ha
v. tenero). tenerità, sf . ant. consistenza tenera, soffice,
. tenero). teneritùdine, sf . letter. ant. consistenza tenera,
deriv. da tenero. tenerósa, sf . gerg. ant. ricotta.
allusione alla mollezza. teneruma, sf . ant. età giovanile (nell'espressione
'metto in tensione'. ténga, sf . ant. palma da cocco.
attraverso il portogh. tènia, sf . elmint. ciascuna delle forme adulte dei
denom. da tenia. tenìasi, sf . medie. infestazione provocata nell'uomo
raccostamelo a tenere1. tenitura, sf . il numero dei giorni di programmazione
(v.). tennisolite, sf . miscela di terra e determinati materiali