fra baca e coccola. bàcola, sf . guscio dei fagiolini.
custodiam significat *. bacologia, sf . arte di allevare i bachi da seta
= etimo incerto. bacùccola, sf . disus. bot. nocciola selvatica
come un cappuccio. bàcula, sf . stor. trabocchetto a doppia ribalta
v. bacolo. bada1 ^ sf . ant. indugio, attesa; attenzione
bada2 (anche banda), sf . ant. rinoceronte. sassetti
. badarèlla (baderèlla), sf . tose. perditempo; trastullo,
ov'esse si fermano. badatura, sf . vigilanza, guardia che il contadino
. da badare. badèa, sf . ant. nella locuz. stare a
. da baderlare. badèrna, sf . marin. treccia fatta con filacce
= etimo incerto. badéssa, sf . superiora di un convento di mo
v. badia). badìa, sf . abbazia (monastero, convento):
del medio evo. badiana, sf . (anche badiano, sm.)
alla meglio il suolo. badilata, sf . colpo dato col badile; quantità
è un latinismo. baerìa, sf . ant. boria; orgoglio smisurato.
cfr. bagaglio). bagàglia, sf . ant. bagaglio. guicciardini,
bagagliumi che libri. bagàia, sf . bot. biancospino. mattioli
v. bacarozzo. bagasceria, sf . insieme di bagasce; folla di
. bagàscia { bagassa), sf . (plur. -sce). donna
si fanno servire! bagassa, sf . residuo della macinazione e spremitura della
1 buccia '. bagassòsi, sf . medie. malattia dei lavoratori della
-osi. bagattèlla1 (bagatèlla), sf . cosa di poco conto; bazzecola
italia sett.). bagattèlla2, sf . composizione musicale in tono minore.
(1782). bagattèlla3, sf . (anche bagattèlle), sm.
babbeo. baggiana, agg. e sf . varietà di fava da orto con
. 3. agg. e sf . donna belloccia; contadinotta fresca e
delle fave '. baggianata, sf . scempiaggine; cosa che si dice
. b a ghétta, sf . spiga laterale delle calze (delle
voce affine ad abbagliare. bagna, sf . salsa, intingolo.
balneum * bagno '. bagnaròla, sf . vasca da bagno; tinozza.
bagnare e di asciugare. bagnata, sf . il bagnare, il bagnarsi.
. balneàtor -sris. bagnatura, sf . il bagnare, il bagnarsi; distribuzione
che bellezza! bàia1, sf . beffa, canzonatura, dileggio. -specie
'per canzonarlo). bàia2, sf . insenatura nelle coste marine (o
, trasportare '. bàia3, sf . marin. tinozza fatta con doghe di
l'acqua) '. baiadèra, sf . donna indiana che danza (e
= cfr. abbaiare1. baiata, sf . abbaiata, schiamazzo che si fa
etimo incerto. baièlla, sf . stor. moneta senese, detta anche
. baiocco. baiétta1, sf . cosa da niente, inezia.
. di baia1. baiétta2, sf . ant. specie di panno leggero di
provenz. bai. baiòcca, sf . baiocco. bocchelli, 1-iii-689
dial. baiocco). baioccatura, sf . dial. specchiettatura (del mantello
. v. baioccato. baiocchèlla, sf . stor. baiocco di bassa lega,
cfr. abbaione). baionétta, sf . arma bianca costituita da una lunga
cadaveri sui davanzali. baionettata, sf . colpo di baionetta; ferita di
deriv. da baia1. bàita, sf . piccola costruzione assai comune sulle
. baiùcola (baiuca), sf . disus. piccola baia; sciocchezza
nel 1941) * baia, sf . bot. involucro esterno delle graminacee.
). balalàica (balalàika), sf . strumento musicale a corde pizzicate
balancus. balandra (palandra), sf . marin. grossa barca a vela