2. dir. eccezione declinatola (anche sf ., declinatoria, o anche declinatoria
letter. dechinazióne, dichinazióne), sf . il declinare; abbassamento, piegamento
dèclivius * inclinato '. declività, sf . pendenza, inclinazione. galileo,
folli per essere chiari. doloranza, sf . ant. afflizione, angoscia,
sostant. di dolorato1. dolorazióne, sf . diffusa e sorda sensazione di dolore
fare '). dolorimetria, sf . medie. misurazione dell'intensità del
comp. di doloroso. dolorosità, sf . dolore abituale, continuo (sia
comp. di doloso. dolosità, sf . fraudolenza. -in senso concreto:
dolciana, dulciana, dolzagna), sf . (anche sm., dolzaìno)
ant. dulzaina. dolzèlla, sf . ant. giovane donna, vergine.
dum. dòma, sf . tose. domatura, addomestica
. domanda [dimanda), sf . il domandare; richiesta di informazioni
domandare. domandagióne (dimandagióne), sf . ant. domanda, richiesta,
. domàndita (dimàndita), sf . (anche dimàndito, sm.
. tardo domàtór- óris. domatrice, sf . veicolo a due ruote, usato
da domani mattina. domatura, sf . il domare (animali).
, v. domineddio. doménica, sf . settimo giorno della settimana (che
del loro notiziario. domenicata, sf . raro. folle di gitanti il
. domesticazióne (dimesticazióne), sf . l'addomesticare; l'essere domestico
dimestichezza. domesticità (dimesticità), sf . letter. l'essere domestico,
della adolescenzia. domeykite, sf . miner. arseniuro di rame, con
diversa dal trattario. domiciliazióne, sf . dir. apposizione di particolare clausola
facère * fare '. domificazióne, sf . astrol. la suddivisione della sfera
anche, semplicemente, la dominante, sf .): città capitale, città egemone
anche, semplicemente, la dominante, sf .): in armonia, il quinto
, l'invidia. dominanza, sf . l'essere dominante. -legge della
ant. e dial. domminazióne), sf . il dominare; dominio; potere
, tommaseo. domite, sf . miner. roccia effusiva, che appartiene
donazióne (ant. donagióne), sf . il donare; dono, elargizione
donatoris retorquetur ». donchisciottata, sf . bravata assurda, senza serio impegno
, che e sia. dóndola, sf . il dondolarsi. aretino [tommaseo
, don. dondóra, sf . stor. antico strumento musicale a
personaggio dei promessi sposi. dongèlla, sf . letter. ant. fanciulla, giovinetta
sole concomitanti ragioni. dònna, sf . la femmina deu'uomo (ed esprime
casa '). donnàcchera, sf . donna volgare, meschina.
spreg.). donnàccia, sf . donna d'animo maligno, di
spreg. di donna. donnaccina, sf . donna di bassa istruzione, di
cominci a donnaccinarsi. donnaccinata, sf . azione da donna meschina, da
secoli. donnàccola (donnàcola), sf . donna volgare, pettegola, d'
deriv. da donna. donname, sf . scherz. accolta di donne, riunione
deriv. da donneggiare. donnèlla, sf . ant. donnola. torini,
il mondo dice. donnéssa, sf . scherz. ant. donna.
il donneto insieme. donnétta, sf . donna piccola di statura, dall'aspetto
. donnicciòla (donnicciuòla), sf . donna di poco conto,
spreg. di donna. donnicciolata, sf . atto o discorso da donnicciola;
mio. donniccioleria { donnicciuolerìa), sf . atto da donnicciola. alfieri
deriv. da donna. donnina, sf . donna di bassa statura, o
'. dònnola { donnona), sf . zool. carnivoro di piccole dimensioni
grazioso, elegante '. donzèlla1, sf . fanciulla in età da marito,
sec. xii). donzèlla2, sf . ittiol. nome comune del labro