v.). dalbèrgia, sf . bot. genere di piante della
svedese k. dalberg. daldre, sf . numism. moneta italiana del secolo
dàlia (disus. dàhlia), sf . bot. genere di piante dicotili
. decazla { degazìa), sf . stor. decima imposta da venezia
. da decelerare. decelerazióne, sf . tecn. diminuzione che subisce nell'
'. decèmpeda (decèpeda), sf . stor. unità di misura di
bulis exposuerunt ». decèna, sf . stor. decania (nelfordinamento amministrativo
comp. di dissipato. dissipatézza, sf . l'essere dissipato, scioperataggine,
(ant. anche discip azióne), sf . dispersione, dissolvimento, scioglimento;
cognizione '). dissoavità, sf . ant. disgusto, sgradevolezza.
partire dal 1835). dissociabilità, sf . neol. possibilità di essere dissociato
(nel 1762). dissocialità, sf . letter. rifiuto di far parte
dissociatore, tentatore. dissociazióne, sf . il dissociare, il dissociarsi;
dissodatura (ant. disodatura), sf . raro. dis sodamento
. da dissodare. dissogonìa, sf . biol. fenomeno, piuttosto raro
(v.). dissollecitùdine, sf . ant. mancanza di sollecitudine,
, altri dissolubile. dissolubilità, sf . l'essere dissolubile; proprietà di
. di dissoluto. dissolutézza, sf . disposizione abituale (di una persona
. da dissoluto. dissoluzióne, sf . il dissolvere, il dissolversi;
figur. nel 1835. dissolvènza, sf . attenuazione lenta e graduale di un
. di dissonante. dissonanza, sf . unione di suoni che non s'
, consigliare '). dissuasióne, sf . il dissuadere, tesser dissuaso.
4 disabituare '). dissuefazióne, sf . disus e letter. mancanza di
* disabituare '). dissuetùdine, sf . letter. mancanza di consuetudine,
comp. di distaccato. distaccatézza, sf . disus. l'essere staccato;
vinto con notevole distacco. distaccatura, sf . distacco, strappo. bencivenni [
'spiga '). distaffatura, sf . fond. operazione con cui un
o di pietra. distagliatura, sf . ant. divisione, separazione;
. da distagliare. distagnatura, sf . tecn. operazione di recupero dello
tana (v.). distanasìa sf . medie. morte dolorosa (contrario
dagli occhi altrui distante. distanza, sf . il distare, l'essere distante (
di stasare). distassla, sf . medie. atassia. =
'ordine '. distearina, sf . chim. gli acidi con cui due
'. dis te gì a, sf . macchina teatrale che serviva (nel
altra '». disteleologia, sf . biol. studio di quei fatti
proprio alla disteleologia. distelìa, sf . biol. carattere di alcuni fenomeni
cisterne e da'fiumi. distemperanza, sf . disus. squilibrio fra gli elementi
comp. di distemperato. distemperatézza, sf . ant. disordine, alterazione,
soave armonia e dotta. distemperatura, sf . ant. distemperanza; squilibrio;
. da distemperare. distempèrie, sf . plur. ant. squilibrio degli
il nostro vivere. distendina, sf . ant. distesa, strato.
. da distendere. distenditura, sf . il distendere. -anche: estensione
del loro distenimento. distensiòne, sf . il distendere, il distendersi;
deriv. da disterminare2. disterminazióne, sf . ant. sterminio, distruzione.
v.). distésa, sf . prolungata disposizione di cose l'una
come più intensivo. distichìasi, sf . medie. anomalia congenita, che
distillante umor tronchi odorati. distillanza, sf . ant. distillazione. -anche al
, v. distillatoio. distillatura, sf . ant. il distillare, distillazione.
distillazióne (ant. anche destillazióne), sf . operazione chimica industriale e di laboratorio
. da distillare. distilleria, sf . stabilimento dove si eseguono operazioni di