: cfr. fr. quinine (sec . xix); voce registrata dal tommaseo
-ina: cfr. fr. quinoidine (sec . xix); voce registrata dal
= voce senese, attestata dal salvini (sec . xviii), dal lat.
; cfr. spagn. quitar (sec . xii) 4 esentare da un'obbligazione
! = dall'arabo kditara (sec . xi) e kaitdra (sec.
(sec. xi) e kaitdra (sec . xiii), deriv. dal
. cfr. spagn. guitarra (sec . xiv), che allora distingueva tra
fr. ant. kitaire e guitare (sec . xiii), fr. mod
, fr. mod. guitare (sec . xiv). chitarrata,
. = dal fr. courbette (sec . xvi), deriv. da courber
registrata la forma più esatta cosmométrie (sec . xviii). còsmo1 (
ecc. cfr. fr. cosmocratie (sec . xviii), registr. dal
= cfr. ingl. cosmogonist (sec . xix). cosmografia,
stivare'; cfr. fr. constiper (sec . xiv). costipativo, agg
stivare'; cfr. fr. constipation (sec . xiv). costituèndo, agg
'stabilire'; cfr. fr. constituer (sec . xiii). costituito (part
; cfr. fr. constitution (sec . xii). còsto1, sm
. cfr. fr. couture (sec . xii). cfr. monelli,
docum. nel femm. couturiere, nel sec . xii). costurino,
« = dal fr. cotice (sec . xv), d'uso esclusivo dell'
cui pianta fu importata in sicilia nel sec . xii (con l'articolo ar.
, spagn. algodón, già nel sec . x). dalla forma italiana le
: cfr. fr. colon (sec . xii). cotóne2,
di biancheria), docum. nel sec . xiv (dimin. di godei,
xiv (dimin. di godei, nel sec . xiii, dall'olandese codde 4
cristo. = fr. cotte (sec . xii), dal frane. *
= fr. cotte hardie (sec . xiii): il secondo elemento
che hanno cura dei beni allodiali '(sec . xiv-xvi). cotticchiare,
. fr. crac (docum. nel sec . xv). il significato più
= deriv. dal fr. erompe (sec . xi), usato anche come
). cfr. fr. crédo (sec . xiii) nel senso moderno (
. volgar. crama (nel sec . vi, registr. da venanzio fortunato
, dalla forma anteriore carmeillière (sec . xiii): deriv. da
= cfr. fr. crimatoire (sec . xix), soltanto nella locuz.
'nascondo'; cfr. fr. crypte (sec . xii). criptestesìa,
onomatopeica: cfr. fr. croquer (sec . xiii), da eroe,
, cfr. il fr. crosse (sec . xi). cròccia3,
. = dal fr. eroe (sec . xii), deriv. dal francone
\ ma cfr. fr. décoratif (sec . xv). decorato (part
fr. drague 'rete '(sec . xvi) e 'rastrello attaccato alla
'rastrello attaccato alla rete '(sec . xvii), infine 'macchina per
, infine 'macchina per scavare * (sec . xviii). dragàggio, sm
draga2', cfr. fr. dragage (sec . xviii). dragamine,
. dal lat. mediev. dragantum (sec . xiv); cfr. adragante
draga2; cfr. fr. draguer (sec . xvii). dragata, sf
; cfr. fr. dragonnier (sec . xiii). dragonifórme,
; cfr. fr. dramatique (sec . xiv). drammatismo, sm
cfr. fr. drapant (sec . xviii). drappaménto,