= adattamento del fr. chàssis (sec . xii), deriv. da
da cui tingi, keel (sec . xiv) * chiglia ': è
quincaille, alterazione di clincaille (sec . xvi-xix), da clinquer * far
1428), alterazione di clincailler (sec . xv-xix); v. chincaglia.
da carlo d'angiò fino alla fine del sec . xviii) offrivano ogni anno al
: cfr. fr. quinicine (fine sec . xix); voce registrata dal
: cfr. fr. quinique (sec . xix); voce registrata dal tommaseo
; cfr. fr. quinidine (sec . xix); voce registrata dal tommaseo
è derivato dal termine italiano ai primi del sec . xvi). consèrva1,
origine catalana (docum. fin dal sec . xiii). v. conservaggio2.
conserva2). = termine tecnico del sec . xvi, dal catal. conservatge
spagn. sobrino 4 nipote '(dal sec . x). consociàbile,
, forma ridotta di consolateur (nel sec . xiii; ma nel sec. xvi
(nel sec. xiii; ma nel sec . xvi nel senso di 1 figura
= modellato sul fr. contrecoup (sec . xvi). contraccòsta (
. = lat. tardo contràdictorius (sec . v), deriv. da contràdicere
. cfr. fr. converser (sec . xi), nel senso moderno (
), nel senso moderno (dal sec . xvii). conversativo, agg
; cfr. fr. conversation (sec . xii). conversazionévole,
'; cfr. fr. conversion (sec . xii). convettivo,
; cfr. fr. convers (sec . xii). convertènza, sf
. cfr. fr. convertir (sec . x). convertito (part
; cfr. fr. convexité (sec . xv). convessitudinale,
dotta, lat. mediev. convicinus (sec . x-xi), comp. da
; cfr. fr. convaincre (sec . xii). convìncere2, tr
invitare'; cfr. fr. convoquer (sec . xiv). convocato (part
= » dal fr. convoyer (sec . xii), dal lat. medievale
= dal fr. convoi (sec . xii), deverb. da convoyer
.). è neol. del sec . xix. coobbligato, agg.
) nel senso specifico dell'economia nel sec . xviii. cooperite, sf
degli alleati italici (fino al i sec . a. c.); unità
e degli italici (dopo il i sec . a. c.); corpo
': cfr. fr. coupé (sec . xii) * coppa '
(da cappa) e cuve (sec . xii) * tino, botte '
); spagn. copa (sec . x) 'coppa '(da
'(da cappa) e cuba (sec . xi) 'tino,
. = dal fr. couperose (sec . xiii-xiv) come denominazione di parecchi
in seguito come termine di medicina (sec . xvi): cfr. catal.
): cfr. catal. caparrós (sec . xiv), ingl. coperose
) poi copperas, spagn. caparrosa (sec . xv). si è congetturato
. fr. couvre-chef (già nel sec . xii) col senso moderno di *
l'uso del verbo è recente (sec . xix). corazzata,
n. 2) è stata introdotta nel sec . xviii. còrculo, sm.
corindon (nel 1803), già nel sec . xvii nella forma curind (da
= lat. mediev. chorista (xii sec .): cfr. fr. choriste
xii), alterato in cormaran (sec . xiii): comp. da
= deriv. dal fr. cornemuse (sec . xiii), deverb. da
stendardo della cavalleria'e 'copricapo femminile'(sec . xiv-xvii). cornettame,
della riforma, calvinista ', attestato nel sec . xvi). correligióso,
) 4 tagliato, tosato '(nel sec . xiii); cfr. chevai