Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Scient. Torna alla lista

Numero di risultati: 9296

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (6 risultati)

= voce dotta, lat. scient . mengea, dal nome dello zoologo

= voce dotta, lat. scient . mengeidae, dal nome del genere

= voce dotta, lat. scient . mengenilla, da mengea (

= voce dotta, lat. scient . mengoidea, comp. dal nome

= voce dotta, lat. scient . menyanthaceae, dal nome del genere

= voce dotta, lat. scient . menyantes [trifoliata], dal

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. scient . monèdula; cfr. monedula1.

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

. = voce dotta, lat. scient . monera, dal gr. povyjptfc

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

= voce dotta, lat. scient . monphidae. monfortani, sm.

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (6 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monias, da una voce indigena.

= voce dotta, lat. scient . monièzia. monìglia, sf.

. = voce dotta, lat. scient . monilèthrix, comp. dal lat

. = voce dotta, lat. scient . monilia, dal lat. class.

. = voce dotta, lat. scient . moniliaceae, dal lat. class.

. = voce dotta, lat. scient . moniliales, dal lat. class.

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (4 risultati)

voce dotta, deriv. dal lat. scient . monilia [albicatisi fungo dal quale

= voce dotta, lat. scient . monilinia, da monilia) cfr.

= voce dotta, lat. scient . monimia, dal gr. movtpir)

= voce dotta, lat. scient . monimiaceae, dal nome del genere

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (2 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monista, dal gr. póvtx;

= voce dotta, lat. scient . monitor, (dal lat. class

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

= voce dotta, lat. scient . monnina. monnino1, sm.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (5 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monobaeus. monòbio, agg

. = voce dotta, lat. scient . monoblepharidaceae, comp. dal gr

= voce dotta, lat. scient . monoblepharidales; cfr. monoble

. = voce dotta, lat. scient . monoblepsìa, comp. dal gr

. = voce dotta, lat. scient . monocaryum, comp. dal gr

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (9 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monocentris -idis, comp. dal

= voce dotta, lat. scient . monocentridae. monocentri§mo, sm

. = voce dotta, lat. scient . monoceros -ontis (cfr.

= » voce dotta, lat. scient . monocirrhus, comp. dal gr

= voce dotta, lat. scient . monocyta, comp. dal gr.

. = voce dotta, lat. scient . monochlamydeae, comp. dal gr

. = voce dotta, lat. scient . monocìinis, comp. dal gr.

. = voce dotta, lat. scient . monoclonius. monocloroacètico, agg.

= voce dotta, lat. scient . monococcum, dal gr. i

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (2 risultati)

. 4, cfr. il lat. scient . monoculus 'fasciatura per un occhio

= voce dotta, lat. scient . monoconcha, dal gr. póvoc;

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (4 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monocotyle, comp. dal gr.

= voce dotta, lat. scient . monocotyledones o monocotyle doneae; cfr

= voce dotta, lat. scient . monocotyles, var. di mo

= voce dotta, lat. scient . monocotylidae, dal nome del genere

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (2 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monodaetylidae, deriv. dal nome

= voce dotta, lat. scient . monodaetylus, comp. dal gr

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (6 risultati)

= voce dotta, lat. scient . monodelphia, comp. dal

= voce dotta, lat. scient . monodelphis -ìdis; cfr.

= voce dotta, lat. scient . monodèlla, aeriv. dal nome

= voce dotta, lat. scient . monodtscus, comp. dal gr.

= voce dotta, lat. scient . monodon, comp. dal gr.

= voce dotta, lat. scient . monodontidae, dal nome del