. = voce dotta, lat. scient . equisetinae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . aequorea, dall'agg. lat.
. = voce dotta, lat. scient . aequoridae, dal nome del genere
. -voce dotta, lat. scient . eragrostis, comp. del gr.
. = voce dotta, lat. scient . erànthis, dal gr.? jp
= voce dotta, lat. scient . erbium, dal nome della città
= voce dotta, lat. scient . èremacausia, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient . eremophila, dal gr. èpr)
= voce dotta, lat. scient . eremurus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . erepsina (sec. xix),
= voce dotta, lat. scient . eresidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . eresus, forse dal gr. "
= voce dotta, lat. scient . erethismus (sec. xviii),
= voce dotta, lat. scient . erethizon (couvier, 1822),
= voce dotta, lat. scient . erethizontidae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . erectllis, deriv. da èrectus,
'lavoro 'e dal suff. scient . -tropo che indica * trasformazione '(
! = voce dotta, lat. scient . erica, dal lat. class,
= voce dotta, lat. scient . ericaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . erycinidae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . erinaceidae, dal lat. class.
= voce dotta, lat. scient . eryngium, dal gr. flpóyyiov.
. = voce dotta, lat. scient . eriocaulaceae, comp. dal gr
. = voce dotta, lat. scient . eriocaulon (linneo, 1742);
= voce dotta, lat. scient . eriocheir, dal gr. èptov
. = voce dotta, lat. scient . eriodendron, dal gr. èptov
'e sévspov 4 albero '. voce scient . del sec. xix.
= voce dotta, lat. scient . eriodictyon, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . eriophydae, dal nome del genere
= = > voce dotta, lat. scient . eriophorum (linneo, 1737),
. = voce dotta, lat. scient . eriophorus (v. erioforo1);
= voce dotta, lat. scient . erigonum, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . eriographidae, comp. dal gr
= voce dotta, lat. scient . eryonidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . eriosoma, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . eriospermum (nel 1796),
= voce dotta, lat. scient . eriostèmon (nel 1798), comp
= voce dotta, lat. scient . erysiphacee, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . erysiphe, dal gr. èpuoipr)
'pettirosso'; cfr. lat. scient . erithdcus, genere di uccelli a cui
. = voce dotta, lat. scient . erithalis (nel 1756), dal
= voce dotta, lat. scient . erythsma, dal gr. èpù07)
. = voce dotta, lat. scient . erythrasma (nel 1859),
= voce dotta, lat. scient . erythraeidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . erythraemia (nel 1891),
. = voce dotta, lat. scient . erythrina (linneo, 1737),
. = voce dotta, lat. scient . erythrina (cfr. eritrina1):
sm. ittiol. pesce (lat. scient . pagellus erythrinus) di colore rosso
= voce dotta, lat. scient . erythroblasta (sec. xix),
. = voce dotta, lat. scient . erythrocebus (nel 1897), dal