. = voce dotta, lat. scient . stàtice, dal gr. oxatixf|g,
. = voce dotta, lat. scient . staticus, dal gr. oratixóg 'relativo
. = voce dotta, lat scient . tethydae, deriv. dal nome del
. = voce dotta, lat. scient . tetrabothridea, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetrabranchiata, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . tetracerus, comp. dal gr.
sandracca. = voce dotta, lat scient . tetraclinis, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . tetracorallia, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetraaynamia, deriv. da tetradynamus
. = voce dotta, lat. scient . tetradynamus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetraphyllidea, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetragynia, comp. dal gr.
= voce dotta, dal lat. scient . tetragnata, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetragònia, dal gr. tetgayuma 'evo
. = voce dotta, lat. scient . tetragoniaceae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . tetragonolobus, comp. dal tardo tetragonus
. = voce dotta, lat. scient . tetragonuridae, dal nome della specie
= voce dotta, lat. scient . tetragonurus, comp. dal tardo tegragònus
sec. xiv) e passata nel linguaggio scient . come tetrahit, che probabilmente è
= voce dotta, lat. scient . tetrapturus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . tetraodon -ontis, comp. dal gr
). = voce dotta, lat scient . tetraodontidae, deriv. dal nome del
= voce dotta, lat scient . tetraodontiformes, deriv. dal nome
= voce dotta, lat. scient . tetraonidae, deriv. dal nome del
= voce dotta, lat. scient . tetraoninae, deriv. dal nome del
tetrapànace, sm. lat. scient . genere di piante della famiglia araliacee
= voce dotta, lat. scient . tetrapanax -acis, comp. dal gr
v. tetrarca) e dal lat. scient . panax -acis (v. panaci.
= voce dotta, lat. scient . tetraogallus, comp. dal nome del
. 5, cfr. lat. scient . tetrapoda. tetrapodìa, sf
= voce dotta, lat. scient . tetrarhynchidea, deriv. dal nome del
n. 2, cfr. lat. scient . tetraspòra. tetrasporacee, sf.
. = voce dotta, lat. scient . tetrasporaceae, deriv. dal nome del
. = voce dotta, lat. scient . tetraxonia e tetraxonida (v. tetrassone
= voce dotta, lat. scient . tetrastichus, dal gr. tergàorixog (
= voce dotta, lat. scient . tetractinellida, del nome del genere
= voce dotta, lat. scient . tectaria, deriv. dal class,
= voce dotta, lat. scient . tectibranchiae, comp. dal class,
= voce dotta, lat. scient . tectibranchiata deriv. da tectibranchiae (
= voce dotta, lat. scient . tettigometra, dal gr. xexxiyonfixga 'lar
= voce dotta, lat. scient . tettigometridae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . tettigònia, dal gr. xexxiyóviov,
= voce dotta, lat. scient . tettigonidae, dal nome del genere
, lat. tèucrion (passato nel linguaggio scient . nella forma teucrium), che
= voce dotta, lat. scient . teuthidea, dal nome del genere teuthis
= voce dotta, lat. scient . thevetia, dal nome del monaco e
fortuna. = voce dotta, lai scient . tychius, dal gr. tuxlog,
= voce dotta, lat. scient . tychonicus, deriv. da tycho -dnis
= voce dotta, lat. scient . tychorrhynus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . thyphaceae, dal nome del genere