, attualmente estinti. -in contesto scherz . guerrazzi, 4-553: è questione
. antichissimo, vecchissimo (con iperbole scherz .). ferd. martini,
per merenda. -in contesto scherz . g. c. croce,
sm. (plur. -t). scherz . ant. uccisore di precettori.
ve li fa nascere. = formazione scherz ., introdotta nella poesia burlesca come
noioso (anche nella costruzione di appellativi scherz .). p. petrocchi [
vicini in grado. 2. scherz . genuino e bene invecchiato (un
di una narrazione (ed è costruzione scherz . sul modello di primadonna).
, con una connotazione iron. o scherz . = propriamente: 'primo
costituiscono un demerito (anche in contesti scherz .). boccaccio, iv-164:
molte privilegiato. -in contesti scherz . n. franco, 6-24:
antico di roma. -in contesti scherz . o merbolici. boccaccio,
buon prò, talora anche iron. o scherz .). ariosto, 28-66:
lettere italiane. -con uso scherz . o iron. martello, 6-i-539
(un'acqua minerale, e ha valore scherz .). giusti, 4-ii-712:
sm. (plur. -ci). scherz . chi, analizzando un'opera,
'. proboscidale, agg. scherz . cha ha l'aspetto di una
. 3. per simil. scherz . naso particolarmente pronunciato. tesauro,
sposta in fila (e ha valore scherz .). l. bellini
: matrimonio per procura). -anche scherz .: per interposta persona.
d'argento. -con uso scherz . e allusivo. grazzini, 201
: come formula di augurio, anche scherz . giovio, ii-55: bon prode
loro prodezza. -con riferimento scherz . alla virilità. boccaccio, v-236
: una profanazione. -con connotazione scherz . o iperb. da ponte,
professare. professerìa, sf. scherz . sciocchezza. ojetti, iii-536
'profezia '. = incrocio scherz . fra profezia e fesseria (v.
o ricorrente (e ha una connotazione scherz . o spreg.). muratori
e ha per lo più una connotazione scherz .). sanminiatelli, n-8:
vita. professoricìdio, sm. scherz . uccisione di un professore.
e la profezia. -con uso scherz . f. scarlatti, lxxxviii-ii-506:
, trasferta disagiata (e ha valore scherz .). a. verri
che si dice. 3. scherz . ant. con abbondanza e dovizia di
di viperina progenie. -in contesti scherz . o con valore spreg.: genia
xv). progensània, sf. scherz . progenie, discendenza.
/ 2 soldi. -con connotazione scherz . c. gozzi, i-148:
al figur. (e con uso scherz .): in modo imprevisto,
le acque. -con uso scherz . melosio, 3-i-67: io non
un ciato modo (e può avere valore scherz .). brancati, ii-159:
ventidue vittime proletarie. -per simil. scherz . che appartiene a una specie animale
. prolissomicidìssimo, agg. scherz . mortalmente prolisso e noioso.
promozionale matrimonio. 2. scherz . che stimola una reazione fisica.
grecanico. -dichiarare (e ha connotazione scherz ., nella parodia del linguaggio pedantesco
al suo malore. 5. scherz . dispensatore, largitore. f.
da un pezzo. 4. scherz . istruzioni per l'uso, per il
di pref. prosciuttòfìlo, sm. scherz . chi è ghiotto di prosciutto.
pro$ettucciàccia (pro$attucciàccia), sf. scherz . stile prosastico incerto, eoffo (
. = etimo incerto: forse scherz . da prospero1o da prospera1.
intere / città. -letter. scherz . inclinare, abbassare (la testa)
protàsino, sm. letter. scherz . il più asino e ignorante di
.). protobìschero, sm. scherz . capo degli stupidi. 1