quella di altri). 4. rifl . apporre la propria firma, sottoscrivere
sotto vuoto). flessione. - anche rifl . ciaperelli, 1-10: nel suo
» nel cuore. 6. rifl . colpirsi col flagello, frustarsi (per
, un verbo). 5. rifl . piegarsi, inclinarsi (anche con riferimento
, sostenerlo, finanziarlo. - anche rifl . g. morelli, 387
fotografiamo il presente. 3. rifl . figur. riflettersi con grande nitidezza.
albero della nave. 4. rifl . rovinarsi, danneggiarsi in modo irreparabile.
; suddividere minutamente. -registr. come rifl .: dividersi in frammenti o in successivi
frammescean le lingue. 2. rifl . confondersi, mescolarsi. foscolo,
ragioni del suo procedere. 2. rifl . intromettersi, impicciarsi, confondersi,
e soave vada. 2. rifl . immischiarsi, ingerirsi, impicciarsi;
una rassegna d'esercito. 2. rifl . mescolarsi, mischiarsi, confondersi,
botteghe de'parrucchieri. 2. rifl . farsi imitatore di atteggiamenti, usi,
i dotti poemi. 3. rifl . sfrangiarsi, frastagliarsi. beuramelli,
tempo fossero là. 5. rifl . figur. intromettersi (in una discussione
la tua memoria. 7. rifl . distogliersi, distrarsi (da un pensiero
affratellare. - anche rifl . loredano, 7-17: vò fratellarmi
figur.: spalmare. - anche rifl . viani, 19-693: quando
titolo pomposo di numantino! 5. rifl . ornarsi, decorarsi, insignirsi. -al
dighe officiali. 6. rifl . dominarsi, moderarsi, sforzarsi di non
o un oggetto analogo. - anche rifl . boccalini, i-14: quei misteriosi
; fregare, arruffare. - anche rifl . luca pulci, 3-124: ma
non ti basta? 9. rifl . levarsi in volo con il caratteristico
valendosi dell'apposita frusta. 7. rifl . percuotersi con una frusta. berni
cose. -con signif. rifl . simintendi, 1-37: venne alle
figur. consumare, sperperare. - anche rifl . pirandello, ii-2-226: oh,
tuo valor ti fura. 13. rifl . allontanarsi furtivamente (da un luogo
, irrobustirlo, guarirlo. - anche rifl . s. bernardino da siena,
i progetti. - anche con valore rifl . giamboni, 7-18: ed ora
un oggetto logoro e guasto. - anche rifl . m. leopardi, 1-58:
adempiere un obbligo). - anche rifl . magalotti, 4-93: eco risuona
il suo elisio. 3. rifl . fare gargarismi; risciacquarsi la gola
e di baionetta. 2. rifl . solleticarsi. - al figur.:
modi di vivere propri dei genovesi. -anche rifl . piovene, 5-187: come
ma germanizzare la prussia. 2. rifl . adottare atteggiamenti, usi, ecc.
figur.: rovinare. - anche rifl . g. morelli, 394:
garruli voli ». 2. rifl . cingersi il capo con ghirlande.
grave pericolo, arrischiare. - anche rifl . ariosto, 43-66: metter
, colmare di gioia. - anche rifl . betto da pisa, 337:
i sensi. -orientare. - anche rifl . monte, ii-393: in quale
trasformare, far cambiare. - anche rifl . guittone, 115-12: se la
, un sentimento). - anche rifl . di costanzo, 1-4: tutta
lucullo, si giudicò. 15. rifl . ant. stabilire per testamento (il
giulebbare l'amante. 4. rifl . figur. compiacersi intimamente di qualcosa
, e giuntarci. 5. rifl . congiungersi, unirsi; riunirsi, radunarsi
formalmente dagli obblighi giurati. - anche rifl . livio volgar., 3-185:
il tuo capo. 12. rifl . legarsi con un patto giurato; stringere
naso alla scolaresca. 3. rifl . mettersi d'accordo, giungere a una
per aferesi da aggiustare1. giustare2, rifl . letter. riunirsi. f
la precisione dei caratteri. 7. rifl . dimostrare la ragionevolezza e la buona