, che impacciano; districare. - rifl .: districarsi. banti, 6-35
sia incastrata in una secca. - anche rifl . fracchia, 608: sembrava
astrazione; richiamare alla realtà. -anche rifl .: liberarsi, uscire da una condizione
ciò che è incastrato. - anche rifl . c. e. gadda
i germi patogeni. - anche rifl . d'azeglio, 1-315:
nocivo; purificare, depurare. - anche rifl . dossi, 609: non pretendo
poi ci disinganna. 2. rifl . uscir d'inganno, perdere le illusioni
privo di interesse. - più comunemente rifl .: non provare interesse; cessare di
; sottoporre a disintossicazione. - anche rifl . pratolini, 9-641: ella
2. figur. purificare. - anche rifl . negri, 2-911: la risposta
confessa di perdere? 2. rifl . liberarsi. c. e.
sec. xii). disistancare, rifl . (mi di sistanco, ti disistanchi
disistimare il pensiero dialettico. 2. rifl . avere cattiva opinione di sé, non
con passini di pidocchio. 5. rifl . liberarsi da ciò che lega, che
de tanime resterebbe. 6. rifl . e recipr. figur. sciogliersi da
benediceva iddio. 2. rifl . slegarsi, sciogliersi da legami. -anche
di una nave). 8. rifl . muovere le proprie membra, snodare
le si confanno. 2. rifl . slogarsi, disarticolarsi. lancellotti,
temporale ed ordinaria. 4. rifl . separarsi, staccarsi. denina,
offerte in giuramento. 2. rifl . abbandonare lo stato e l'abito monacale
bell'esempio dismorbate. 2. rifl . figur. liberarsi da tutto ciò che
(v.). dismòrdere, rifl . { mi dismòrdo). ant.
lo stile italiano. 2. rifl . perdere la propria natura; assumere
la pensosa fronte. 3. rifl . liberarsi da ciò che offusca la mente
alla croce. 5. rifl . sciogliersi, slegarsi, snodarsi.
, di infermità, ecc. - anche rifl . machiavelli, 24: la fortuna
all'autorità ecclesiastica. 4. rifl . liberarsi da un obbligo, da un
luce, rivelare. - anche rifl . papini, 26-89: mancano
ne raccendevano. 2. rifl . smettere di occuparsi di qualcuno o
bligo; esonerare. - anche rifl . foscolo, xi-1-256: l'
induci inique tentazioni. 5. rifl . disonorarsi con un comportamento disonesto,
scorsa e disonora. 5. rifl . scadere nella pubblica stima, perdere
'). disor dinari are, rifl . [mi disordinàrio). letter.
distogliere dalla meta prefissa. -anche rifl . rebora, 2-160: perdo i
stupire, sbalordire, sconvolgere. - anche rifl . cantoni, 248: il forte
. distinguere, differenziare. - anche rifl . albertano volgar., 1-44
dispaccino la via. 5. rifl . farsi più agevole, sgombrarsi.
e di dispareggiare. 2. rifl . rendersi diverso, differente. o
e'grandi borghesi. 8. rifl . ant. uccidersi per disperazione.
tuo parlar dispiana. 3. rifl . disporsi su un piano, in senso
in me. 3. rifl . distaccarsi con un rapido balzo; sciogliersi
, districare; disimpegnare. -anche rifl . menzini, 5-257: che fa
, sbrogliare, districare. - anche rifl . cecco d'ascoli, 3135:
(v.). dispiritualizzare, rifl . perdere l'essenza spirituale; materializzarsi
fa cangiar piuma. 3. rifl . cambiare, perdere le piume (un
era dispodestato. 2. rifl . privarsi, spogliarsi della potestà, rinunciare
strettamente i princìpi. 8. rifl . togliersi gli abiti, svestirsi; deporre
-ant. assuefare. - anche rifl . s. caterina da siena,
-preparare a ricevere un sacramento. -anche rifl . s. caterina da siena,
storia potrà discorrere. 13. rifl . prepararsi, accingersi (costruito con