suo dicide. 11. rifl . prendere una decisione; risolversi.
dalle compagne. 12. rifl . raro. destinarsi, votarsi.
; esporre a un pericolo. - rifl .: esporsi, rischiare. giamboni
anima vivente. -intr. e rifl . fidanzarsi; sposarsi. dante,
in senso mistico e allegorico. - anche rifl . guittone, i-10-38: se no
, mescolare, confondere. - anche rifl . dante, conv., ii-11-3
tanto amici suoi. 2. rifl . rinunciare a un possesso. -anche
. da dispregiare. disprèndere, rifl . (per la coniugazione: cfr.
- per estens.: rivelare. - rifl .: perdere il carattere della
2. distinguere, separare. - anche rifl . tommaso da faenza, v-324-8:
del diminutivo latino. dissellare, rifl . (mi dissèno). scherz.
abbattevano sui castani. 2. rifl . separarsi, dividersi, distinguersi.
la vita dannosa. 8. rifl . aprirsi, dischiudersi. -anche per
le proprie mani. 3. rifl . ant. differenziarsi. d.
fiorino di firenze. 7. rifl . nascondersi, celarsi, confondersi, sottrarsi
. ant. consolidare. - anche rifl . s. bernardino da siena
sovrano o di uno stato. - anche rifl . botta, 4-122: si debbono
.: dirozzare, ingentilire. - anche rifl . alfieri, 6-7: tu.
dalla tana, stanare. -anche rifl . manzoni, 13: rabido lupo
, sturare, stasare. - anche rifl . redi, 16-v-358: fa di
ciò che è teso. - anche rifl . dante, purg., 16-48
della mente, dei nervi). - rifl . rilassarsi. giordani, iii-45:
vastità del pelago. 14. rifl . mettersi a giacere, adagiarsi; cadere
più patimenti. 2. rifl . rischiararsi, illuminarsi. -anche al
, impedire, contrastare. - anche rifl . rinaldo d'aquino, ii-158
attacchi laterali. 8. rifl . distogliere la propria attenzione e lasciare
anzi ad accettare. 10. rifl . cambiare umore, inquietarsi, turbarsi.
nell'increata armonia. 2. rifl . perdere la natura umana, decadere
(v.). disunare, rifl . ant. separarsi. dante,
l'effigie tutta. 4. rifl . separarsi, dividersi. aretino,
vite ignudi pali. disuominare, rifl . { mi disuòmino). spogliarsi
ben della natura! 3. rifl . disawezzarsi. albertano volgar.,
, estirpare, strappare. - anche rifl . pietro ispano volgar.,
, staccare con la forza. -anche rifl . dante, inf., 13-95
. svestire, spogliare. - anche rifl . novellino, 64 (106
del lume. -rifiutare. - rifl .: privarsi, rinunciare. chiabrera
il suolo / disvincolanti. disvincolare, rifl . letter. (mi disvìncolo).
uggia dei detenuti. ^ 5. rifl . uscire di argomento (nel discorso)
da lor si divelve. 9. rifl . staccarsi, allontanarsi (da una persona
suoi futuri compagni. 4. rifl . darsi ai piaceri, ai passatempi,
avviare a nuove esperienze. - anche rifl . gioberti, iii-250: i rispettivi
sciogliere, liberare. -anche rifl . motense, lx-2-61: diviluppatasi dalla
me tanto oscura. 4. rifl . rivelarsi, manifestarsi per via d'indizi
9. separare, allontanare. - anche rifl . elegia giudeo-italiana, xxxv-1-39: ne
, differenziare, variare. - anche rifl . latini, rettor.,
divolgerlo dal suo proposito. 3. rifl . convertirsi; lasciarsi convincere, attrarre,
e dial. slacciare. - anche rifl . s. degli arienti,
cice, docciatelo ». 3. rifl . farsi la doccia, sottoporsi alla doccia
capace di apprendere. - anche rifl . vallisneri jr., i-l
su un argomento determinato. 2. rifl . fornirsi di documenti a sostegno di una