. -intr. con la particella pronom . carducci, iii-16-157: dall'elemento
pace. -intr. con la particella pronom . settembrini, 171: lo stato
8. intr. con la particella pronom . costituirsi, svilupparsi in forma di
intr. anche con la particella pronom . [orgóglio). letter. ant
collettivo). -anche con la particella pronom . f f stefano protonotaro
moto all'altro. -con la particella pronom . o nell'espressione passeggiarsela.
! ora! -con la particella pronom . pontano, 70: noto corno
piccioli mortali. -con la particella pronom .: vivere tranquillamente, serenamente.
5. intr. con la particella pronom . letter. appassionarsi. conti,
. intr. (anche con la particella pronom .). pascolare, andare al
2. intr. con la particella pronom . conseguire una patente, una licenza
, intr. anche con la particella pronom . (patteggio; aus. avere,
frequente la forma con la parti- cella pronom .); scendere a patti.
), intr. con la particella pronom . [mi pattìfico, ti panifichi)
pattovito. -intr. con la particella pronom . giuseppe flavio volgar., ii-160
5. intr. anche con la particella pronom . stipulare un patto, un accordo
5. intt. con la particella pronom . godersela, spassarsela, trastullarsi.
pavanare, intr. con la particella pronom . letter. darsi arie, pavoneggiarsi
3. intr. anche con la particella pronom . provare o mostrare paura, esitazione
pavere, intr. anche con la particella pronom . (attestato soltanto alla 3 pers
. per lo più con la particella pronom . [mi pavoneggio', aus. essere
peduncolate2, intr. con la particella pronom . (pedùncolo). allungarsi in
7. intr. anche con la particella pronom . (aus. essere o avere
intr. per lo più con la particella pronom . perdere i peli o i capelli
4. intr. anche con la particella pronom . impiegare un determinato periodo di tempo
13. intr. con la particella pronom . diventare migliore; progredire intellettualmente e
4. intr. con la particella pronom . figur. colmarsi di un sentimento
perforzare, intr. con la particella pronom . (mi perfòrzó). ant
2. intr. con la particella pronom . ant. rifrangersi; subire una
4. intr. con la particella pronom . figur. vantarsi di una condizione
polmone. -ant. con particella pronom . pleonastica. anonimo, i-559:
4. intr. con la particella pronom . presentarsi sotto forme umane.
11. intr. con la particella pronom . acquistare la certezza di un fatto
, intr. anche con la particella pronom . (per la coniug.: cfr
2. intr. con la particella pronom . spaventarsi terribilmente, sbigottirsi.
5. intr. con la particella pronom . apparire rotto. dante,
io. intr. con la particella pronom . perdere la serenità o la calma
intr. anche con la particella pronom . (per la coniug.: cfr
4. intr. con la particella pronom . divenire vizioso, malvagio, perverso
pelare, intr. con la particella pronom . (mi pé$o). equit
5. anche con la particella pronom .: assumere atteggiamenti altezzosi e tronfi
intr. per lo più con la particella pronom . compiacersi, provare un senso di
6. intr. con la particella pronom . coprirsi di piaghe, di ulcerazioni
intr. (anche con la particella pronom .). ant. e letter.
6. intr. con la particella pronom . ridursi. r. longhi,
4. intr. anche con la particella pronom . assumere andamento pianeggiante (un terreno
piangerci sopra. -con la particella pronom . dante, inf., 19-45
, intr. anche con la particella pronom . (poso). riposare astenendosi
. per lo più con la particella pronom . (postèmo). medie. disus
-intr. con la particella pronom . bonsanti, 4-165: l'idea