seguace). perseguente (part. pres . di perseguire), agg.
. perseguitante (part. pres . di perseguitare), agg.
.). portante (pari. pres . di portare), agg. che
poitendènte (pari;, pres . di portèndere), agg.
intr. (per lo più neltindic. pres . e altinf.). ant
, ecc. praticante (parti pres . di praticare), agg. (
predicare3. predicènte (part. pres . di predire), agg. che
dire1). predisponènte (part. pres . di predisporre), agg.
). predominante (part. pres . di predominare), agg.
s] istens -entis, pari, pres . di praeexsistére (v. preesistere)
= comp. di preferente, part. pres . di preferire1. preferènza,
, col suff. dei pari. pres . prefocato, agg. medie
). pregante (pari. pres . di pregare), agg. (
nella ia pers. sing. del pres . indie, attivo, è espressione olofrastica
). pregiudicante (pari. pres . di progiudicaré), agg.
. preludiante (pari. pres . di preludiare), agg. che
). premeditante (part. pres . di premeditare), agg.
). premènte (pari. pres . di premere), agg. che
lat. premiante (part. pres . di premiare), agg. che
[e] minens -éntis, pari. pres . di prae [e] minère
premostrare. premovènte (part. pres . di premuòvere), agg.
. prendere. prendènte (part. pres . di prendere), agg. (
da prenotare. prenotante (pari. pres . di prenotare), agg. che
prenunzio1. prenunziante (pari. pres . di prenunziare), agg.
e deriv. preoccupante (part. pres . di preoccupare), agg.
preordinare. preordinante (part. pres . di preordinare), agg.
preparare. preparante (pari. pres . di preparare), agg. che
. sing. e 3a plur. del pres . indie, e congiunt. e
, lat. praepollens -entis, part. pres . di praepollere, comp. da
. preponderante (part. pres . di preponderare), agg.
è preposto. = pari. pres . sostanti di preporre. prepónere
, lat. praesciens -èntis, pari. pres . di praesdre (v. prescire
.). prescindènte (part. pres . di prescindere), agg.
, lat. prescribens -èntis, part. pres . di praescribère (v. prescrivere
). presentante (pari. pres . di presentare), agg. e
presenciar. presenziènte (pari. pres . di presentire), agg.
preservare. preservante (pari. pres . di preservare), agg. letter
, lat. praestdens -èntis, pari. pres . di praesidère (v. presiedere
copersero con gli scudi, e pres . tal furia e forza usarono
punzecchiare. punzecchiante (part. pres . di punzecchiare), agg.
dal tramater. purgante (pari. pres . di purgare), agg. che
purificare. purificante (part. pres . di purificare), agg. che
lat. scient. pustulantia, pari. pres . plur. neutro del lat.
, lat. putens -èntis, pari. pres . di putère (v.
. putrefacènte (part. pres . di putrefare), agg. (
). putrescènte (part. pres . di putrésceré), agg. letter
persona sing. e plur. del pres . indie, anche putre e putrono)
puttaneggiare. puttaneggiante (part. pres . di puttaneggiare), agg.
puzzo1. puzzante (part. pres . di puzzare), agg. che