-ant. al plur ., con sineddoche: barella, portantina
ant. tabàico), agg. (plur . m. -ci; femm. plur
plur. m. -ci; femm. plur . ant. -ce). relativo
beozia'. tebaìdico, agg. (plur . m. -ci). relativo alla
costituisce. tecamèbe, sf. plur . zool. sottordine di protozoi sarcodini
ant. téccia), sf. (plur . f. ant. anche -ce)
técchio, tégghió), agg. (plur . m. -chi). region.
). tecidèidi, sm. plur . zool. famiglia di brachipodi articolati
paese a paese. -al plur . materia d'insegnamento inclusa in taluni
. tecnicista, agg. (plur . m. -t). fondato su
. tecnicìstico, agg. (plur . m. -ci). caratterizzato da
sf., in partic. al plur . le tecniche). nell'ordinamento scolastico
. tecnita, sm. (plur . -i). letter. ant.
. tecnoburocràtico, agg. (plur . -ci). che è proprio,
. tecnocràtico, agg. (plur . -ci). che è proprio,
. tecnofàgico, agg. (plur . m. -ci). che è
. tecnològico, agg. (plur . m. -ci). che è
tecnologia. tecnologista, sm. (plur . 4). spreg. chi auspica
tecnologizzare. tecnòlogo, sm. (plur . m. -gl). persona che
tecnonìmico, agg. e sm. (plur . m. -ci). che designa
'malattia'. tecnopègnio, sm. (plur . m. -a). letter.
. tecnorobòtico, agg. (plur . m. -ci). caratterizzato da
tecnotrònico (tecnetrònico) agg. (plur . m. -ci). che si
osso mascellare. 2. sm. plur . ordine di rettili fossili del triassico,
òòovg -óvtog 'dente'tecòfori, sm. plur . zool. sottordine di cheioni ate-
(téco meco), sm. (plur . -chi-, anche téchi méchi)
tecoppa. tecosòmi, sm. plur . zool. sottordine di molluschi pteropodi
'corpo'. tecòstomi, sm. plur . entom. superfamiglia di insetti ditteri
'bocca'. tecòstrachi, sm. plur . zool. cirropodi. = voce
riapparsa dopo (superi, tedeschissimo; plur . m. -chi; ant. anche
francioso e di -sostant. (e al plur . può indicare la popolazione tedescheria /
. tefrìnico, agg. (plur . m. -ci). miner.
) - tefrìtico, agg. (plur . m. -ci). miner.
da tefrite. tefrìtidi, sf. plur . entom. famiglia di insetti appartenente
. tefterdar, sm. (plur . invar. o, anche, -i
. tègmina, sf. plur . entom. negli ortotteri, la ali
= voce dotta, lat tegmìna, plur . di tegmen -ìnis (v. tegmen
tegole muschiose, grondaie rugginose. -al plur ., con sineddoche: copertura di un
mormorare sui tegoli del tetto. -al plur ., per indicare il tetto di un
.). tèidi, sm. plur . zool. famiglia di rettili sauri comprendente
teista, sm. e f. (plur . m. -i). chi sostiene
. teìstico, agg. (plur . m. -ci). filos.
dei cacciatori (per lo più al plur .). bernardo accolti, 1-38
tellaio, tellaro), sm. (plur . ant. anche femm. -a
telaista, sm. e f. (plur . m. -i). operaio addetto
(téla ragna), si. (plur . teleragne). ant. e let-
(téla ragno), sm. (plur . telaragni). ragnatela. -
. telarca1, sm. (plur . -chi). milit. ant.
telarista, sm. e f. (plur . m. -i). operaio di