simile all'aria. 10. locuz . alla persiana: secondo gli usi,
fora l'interiora. 3. locuz . dare meliache per persiche a qualcuno:
né presso il politi. -nella locuz . congiuntiva persiffattomodo che: in maniera
ricorda meno. 2. nelle locuz . congiuntive persino a quanto, persino
rimborso (un'imposta, anche nella locuz . avveri). di perso)
nell'espressione perso d'amore e nella locuz . essere perso in qualcuno o dietro
lavoro di getto. 23. locuz . -alle perse: in una situazione
di perso vestita. 5. locuz . -cambiare di perso in giallo-,
la funzione di intermediario (anche nella locuz . in persona del
o al plur. (anche nelle locuz . awerb. in prima, seconda
dire due persone. 27. locuz . -a mezza persona: col busto,
, funzione, mansione (anche nelle locuz . assumere, fare personaggio). -
mancò di vita. 12. locuz . -avere personaggio: essere presente svolgendo
personne 'persona'. persona grata, locuz . lat. con valore di sf.
del vostro regno. 26. locuz . avere un fatto personale con qualcuno:
come finalmente si persuade? 14. locuz . -persuadere di sé qualcuno: convincerlo
d d 9. locuz . -al possibile: in modo, in
del potentato convenisse. 5. locuz . fare la propria possibilità: adoperarsi
e a un'ora stabiliti (anche nelle locuz . dare o avere la posta o
. agguato, appostamento (anche nelle locuz . stare, mettersi in posta, alla
ritirano quelle in arrivo (anche nelle locuz . mettere in posta, alle poste per
e di plichi (per lo più in locuz . costituite da verbi di moto,
pegno in una scommessa (anche nella locuz . fare le poste); puntata
opportunità, circostanza favorevole (anche nelle locuz . prendere poste e tirare le poste
nell'espressione posta in gioco e nella locuz . giocare una posta) ', rischio
della classifica di campionato (anche nella locuz . vincere o perdere la posta, per
; attracco (per lo più nella locuz . giungere, stare, trovarsi alla posta
quella usata senza preparazione (anche nella locuz . prendere una nota di posta, per
usciti dalla pressa. 30. locuz . -a, di posta: fissamente.
= voce dotta, deriv. dalla locuz . lat. post bellum (attestata
principio della 'posteriore'. 7. locuz . alli posteriori: a posteriori, conseguentemente
deriv. da posteriore, con riferimento alla locuz . lat. a posteriori (v
al numero dato. 6. locuz . andare, passare, trasportare alla posterità
posticcio calpestando passò. 16. locuz . -a posticcio: in modo provvisorio,
che deve essere trasportato. 6. locuz . -alla postigliona: alla foggia dei
quali saremo stati. 7. locuz . -fare postille: dilungarsi in spiegazioni,
lat. mediev. postilla, forse dalla locuz . avverb. lat. post illa
non è probabile. 23. locuz . -al posto di qualcosa: in sostituzione
v.). pòst partum, locuz . lat. con valore di sm.
= voce dotta, deriv. dalla locuz . lat. post prandium '
il proprio corpo. 5. locuz . -da postribolo (con valore aggett.
n. 3. 42. locuz . -a potenza di qualcuno: secondo le
, noia, irritazione, spesso nelle locuz . non poter soffrire, sopportare o vedere
marito l'error suo. 11. locuz . -a più non posso: con tutto
un (fanno o una punizione (nella locuz . sotto potere in relazione con un
, degli effetti! 34. locuz . -al potere (con valore aggetti)
proprio del linguaggio triviale, anche in locuz . come prestare la potta, chiavare in
: spaccone, smargiasso (spesso nella locuz . fare del o il pottà)
limpidi e chiari. 10. locuz . avere paura della pozzanghera: temere
del palazzo ducale. 23. locuz . -avere la luna nel pozzo: v