. r 8. locuz . cantare un te deum 'con gli
suoi organini. 4. locuz . a organino (con valore avverb.
dalle due altre. 10. locuz . essere figlio di ignota paternità: non
code di capelli morelli. 15. locuz . -biasciare, biascicare, borbottare,
, di affettata commozione (anche nella locuz . cadere nel patetico).
e di numeri. 5. locuz . -condurre al patibolo qualcuno: concatenarsi
e patimento ineffabile. 8. locuz . -fare patimento: soffrire. priuli
a tentarla. 19. locuz . -aver finito di patire: essere
scema il calore. 4. locuz . far patire a qualcuno il cibo che
alter, scherz. o eufem. della locuz . biblica ire ad patres 'raggiungere
noti dell'egiziano). 8. locuz . -avere per patria il cielo: essere
al moro. pàtria potèstas, locuz . lat. con valore di sf.
politici e religiosi. 8. locuz . da, di patriarca', autoritario,
digerendo e russificando. 7. locuz . alla patriarcale: secondo il modello
sue di priscilla. 9. locuz . -avere in patrimonio qualcosa', disporne
e le lunghe. 10. locuz . alla patrizia: secondo le usanze e
votazione; per lo più nelle locuz . essere o fare patta).
'in buona armonia. 3. locuz . -essere, trovarsi pari a patta:
scopo, di ottenere un risultato (nelle locuz . patteggiare col diavolo, con la
). pattinati, nella locuz . avverb. a pattinati: a
, convenzione, contratto (anche nelle locuz . venire a patti, cadere in
. proposito, decisione (anche nelle locuz . fare i patti, prendere di patto
un atto autorita- tivo: anche nella locuz . essere di patto). fi
. risultato, sorte, esito (nelle locuz . avere buono o mal patto)
arriva o no. 14. locuz . -a, con patto o patti che
). patto2, agg. nelle locuz . patti e pagati (anche con
anch'io. 3. locuz . -avere la consistenza della pattona:
3. figur. errore madornale (nella locuz . battere un pattone).
4. rovina, fallimento (nella locuz . battere un pattone).
lo più al plur. e spesso nelle locuz . avere le paturnie, prendere o
c'è dubbio. 11. locuz . -a, con paura', con esitazione
un pochetto. 14. locuz . -fare pausa: abbandonare un argomento
satollarsi, sbramarsi. 4. locuz . fare una pavana senza suoni a qualcuno
pavarina1, sf. dial. nella locuz . mettere in su le pavarine:
i fati miè. 2. locuz . -essere, stare in pavarina: gioire
n'ho pavento. 2. locuz . -essere, stare in pavento: vivere
battagliole, pavesata. 3. locuz . fare la pavesata: fare ala.
il 50 %). 8. locuz . -balzare come se il pavimento scottasse:
pavona e deliziosamente mendace. 5. locuz . fare la pavona: esibire la propria
, n. 38. 14. locuz . -coprirsi, farsi belli, vestirsi con
con riferimento a concetti astratti e nelle locuz . essere, restare, rimanere,
precipitazione, la fretta (anche nelle locuz . perdere la pazienza, scappare la
, santa pazienza! 16. locuz . -in pazienza: pazientemente. fra
del risorgimento. 8. locuz . -da pazzerelli (con valore aggett.
termine e segno. 2. locuz . alla pazzeresca: in modo folle,
tutto, signor pazzerone. 2. locuz . alla pazzerona: in modo stravagante,
, così dicevo. 3. locuz . alla pazzesca: in modo estrema-
laghi che ansimano. 20. locuz . -andarsene in pazzia: diventare matto
pazzi, le pazze, anche nella locuz . andare, essere nei pazzi):
savio. 20. pazzia (in locuz . come cavare il pazzo dal,