banchi, ecc. 7. locuz . -andare a, essere a, in
mio periglio. 5. locuz . -andare, essere, stare, trovarsi
). perinde ac cadaver, locuz . lat. con valore di aw
.). per interim, locuz . lat. con valore di aw.
picchio al cuore. 8. locuz . -dare di picchio: urtare violentemente.
insetti e larve. 3. locuz . -arrabbiare, stiacciare come un picchio
nei detti modi. 5. locuz . -a picce: in gran numero.
, dagli occhi infossati. 2. locuz . fare il piccinaco: procedere carponi.
raccolti nella lurida stanzaccia. 17. locuz . -andare piccino: procedere lentamente con
piccioli vi concorsero. 23. locuz . in picciolo: in proporzioni, in
nella merica! 3. locuz . -lasciare lo scudo se deve costare un
-plur. le gambe (nelle locuz . essere debole, male, meglio
suo pubblico paesano. 4. locuz . -essere un sasso in piccionaia: essere
(larus minutus). 8. locuz . allevare qualcuno a piccioni e piccioncini:
piccioni de aquila. 7. locuz . -allevare qualcujto a piccioni e piccioncini
il gozzo alla gallina. 7. locuz . -andare, andarsi a picco: affondare
, per il n. 6 e la locuz . fr. à pie (nel 1611
'civiltà campignana'. 3. locuz . dare di picco a fare qualcosa:
trascrisse, narroe. 12. locuz . -da piccolino: in giovanissima età
dei 18 anni. 50. locuz . -avere gli occhi piccoli: guardare o
, sm. invar. scherz. nella locuz . aggett. di casa piccolomini:
piccone, piccone. 5. locuz . -da picconi (con valore aggett.
forze da sbarco. 4. locuz . tagliato col piccozzino: massiccio e
. briciole (per lo più nelle locuz . andare o mandare in picini).
è il mio. 2. locuz . alla pidocchina: in panciolle.
delphinium staphysagrià). 9. locuz . -da pidocchi, di pidocchio (con
lire cinquecento piccioli. 19. locuz . -a capo piè: v. capo
nel trattare il pallone (anche nella locuz . avere i piedi buoni).
, ad allontanarsi. 31. locuz . -abbandonare il capo per il piede:
piedispinta, sm. ant. nella locuz . a ogni piedispinta: in ogni
o generale, fama (anche nelle locuz . collocare, innalzare sul piedistallo,
e dall'educazione ricevuta (anche nelle locuz . dare, pigliare, prendere una piega
, favorevole o negativo (anche nelle locuz . pigliare, prendere una piega buona o
verso il basso). 16. locuz . -andare in piega, dare piega:
formidabile eloquenza del ferrarese. 31. locuz . -non piegare costa: non dare segno
varietà di frasi. 12. locuz . -andare contro la piena: sovvertire
il parallelepipedo circoscritto. 14. locuz . -con ogni pienezza: esaurientemente,
è contrapposto a vuoto). -in locuz . rafforzative quali pieno fino all'orlo
storici. - in partic. in locuz . temporali { di, in, sul
tratti pieni. 63. locuz . -a bocca piena: con la bocca
lunghezza delle segnature. 17. locuz . -avere, esserci il proprio pieno;
pienpòpulo, sm. ant. nella locuz . awerb. a pienbopulo: al
nicistà avie avanti. zi. locuz . -avere pietà di qualcuno: non
la razione foraggera. 6. locuz . non volerne più di una pietanza:
di un oggetto). 12. locuz . fare il pietoso: atteggiarsi a vittima
fossile del permico. 33. locuz . -avere delle pietre al sole: essere
per una pietrata. 4. locuz . dare la pietrata a qualcuno: inferirgli
e nere. 5. locuz . gettare in pietrelle qualcosa: eseguirlo
l'opportuno rimedio. 6. locuz . -dare il culo sul pietróne: v
pievano arlotto. 3. locuz . fare il pievano di verzaia: condurre